• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»Additive manufacturing: EOS riconosce i difetti nel processo di produzione

    Additive manufacturing: EOS riconosce i difetti nel processo di produzione

    Di Luigi Dervi27/06/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EOSTATE Exposure OT per la tomografia ottica fornisce monitoraggio in tempo reale per le soluzioni di additive manufacturing su materiali metallici

    Per assicurare una notevole riduzione dei costi, un migliore controllo qualità e un’ottimizzazione continua, EOS ha annunciato l’ampliamento della propria suite di monitoraggio EOSTATE con EOSTATE Exposure OT.
    Grazie all’utilizzo di telecamere durante i processi produttivi di materiali metallici in additive manufacturing, realizzati attraverso il sistema EOS M 290, il primo sistema commerciale per la tomografia ottica è ora in grado di fornire funzionalità di monitoraggio in tempo reale.
    Nello specifico, la soluzione esegue un mapping completo di ogni componente in tutte le fasi del processo di fabbricazione, uno strato dopo l’altro, indipendentemente dalla geometria e dalle dimensioni richieste.

    Controllo qualità essenziale nella produzione su larga scala

    Come spiegato da Tobias Abeln, Chief Technical Officer di EOS: «Con EOSTATE Exposure offriamo alle aziende una soluzione ancora più completa di monitoraggio dei processi e del controllo qualità. In questo modo, aiutiamo i clienti a soddisfare i più rigorosi requisiti di ispezione per ciascun componente, in particolare in settori come quello aerospaziale. Il controllo qualità è essenziale nella produzione su larga scala, dove le qualità riproducibili dei componenti sono di primaria importanza. È possibile ridurre significativamente i costi per il controllo qualità eseguendo il processo di monitoraggio fin dalle prime fasi della fabbricazione. Questo ha un impatto positivo anche sui costi per componente».

    Una partnership con MTU e progetti pilota con Liebherr e IPC

    Questa soluzione è stata sviluppata in stretta collaborazione con MTU Aero Engines, un partner strategico di EOS. EOSTATE Exposure OT consente al partner di ridurre significativamente i costi per le analisi non distruttive downstream tramite tomografia computerizzata, in modo che i componenti potenzialmente difettosi possano essere scartati fin dalle fasi iniziali. In MTU Aero Engines, EOSTATE Exposure OT è stato sviluppato principalmente per scopi di produzione in serie, è stato utilizzato per diversi mesi e ha potuto dimostrare la propria efficienza. Anche altri due clienti, Liebherr e IPC, continueranno a utilizzare il sistema dopo la fase pilota del progetto, integrandolo nei propri processi di produzione.

    EOSTATE Exposure OT è un sistema ad apprendimento automatico, che diventa tanto più intelligente quanti più dati acquisisce. Maggiore è la familiarità degli utenti con gli specifici parametri dei componenti, più è possibile valutare con precisione la qualità e la densità dei componenti prodotti. Il fine ultimo è riconoscere le possibili fonti di difetti durante il processo di produzione e scartare gli eventuali componenti difettosi.

     

     

     

    Additive Manufacturing auto realizzate con la stampa 3D EOS EOSTATE EOSTATE Exposure OT
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento

    20/09/2023

    Stampa 3D simil-legno: un webinar con Elmec 3D

    26/05/2023

    Intelligenza artificiale: serve l’ecosistema giusto

    19/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare