• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Stampa 3D industriale: EOS lancia EOSPRINT 2.0
    Tendenze

    Stampa 3D industriale: EOS lancia EOSPRINT 2.0

    Di Luigi Dervi26/05/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    EOS ha presentato EOSPRINT 2.0, la versione più recente dell’avanzato ambiente CAM creato per fornire un’interfaccia utente intuitiva in combinazione con applicazioni per la preparazione dei dati. La struttura modulare delle funzionalità dell’ultimo nato semplifica, infatti, l’integrazione nei sistemi CAD/CAM e negli ambienti ERP/MES, primo fra tutti Siemens NX, il primo partner a fornire la

    Basic RGB

    Basic RGB

    EOS ha presentato EOSPRINT 2.0, la versione più recente dell’avanzato ambiente CAM creato per fornire un’interfaccia utente intuitiva in combinazione con applicazioni per la preparazione dei dati. La struttura modulare delle funzionalità dell’ultimo nato semplifica, infatti, l’integrazione nei sistemi CAD/CAM e negli ambienti ERP/MES, primo fra tutti Siemens NX, il primo partner a fornire la soluzione integrata, mentre altri saranno presto disponibili.

    Messo a punto dal fornitore di tecnologie per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri, EOSPRINT 2.0 assicura ai clienti una maggiore libertà per l’ottimizzazione dei parametri per specifiche applicazioni e semplifica l’ottimizzazione delle parti, aumentando la produttività e la qualità dei componenti.

    Ora disponibile per i sistemi EOS M 290 ed EOS M 400 per materiali metallici, il nuovo EOSPRINT 2.0 vedrà, inoltre, incluso il supporto per tutti gli attuali sistemi EOS per materiali metallici e i futuri sistemi per materiali a base di polimeri.

    “Le innovazioni che abbiamo introdotto in EOSPRINT sono in linea con le esigenze del mercato, in particolare nel campo della semplicità d’uso, della qualità dei componenti e della produttività”, ha dichiarato Gerd Denninger, Software Product Manager di EOS. “EOSPRINT 2.0 facilita le fasi iniziali del processo di creazione AM e l’avanzato ambiente CAM per le soluzioni di additive manufacturing consente ai progettisti di ottenere un livello senza precedenti di qualità e riduzioni dei costi”.

    Progettazione basata su flussi di lavoro per la facilità d’uso

    EOSPRINT 2.0 introduce un approccio basato su flussi di lavoro per l’interfaccia grafica, che riflette il processo CAM per la tecnologia AM. Questo significa che l’architettura software è basata sul flusso di lavoro di preparazione dei dati per la stampa 3D industriale. Attraverso semplici funzioni basate su clic, gli utenti possono avanzare in modo naturale attraverso tutte le fasi necessarie per la preparazione del file per la stampa. EOSPRINT 2.0 è intuitivo e rapido da apprendere perché il comportamento degli strumenti e delle funzionalità varia a seconda del contesto di ogni fase del flusso di lavoro, semplificando i passaggi iniziali del processo di additive manufacturing.

    Produttività superiore grazie alla segmentazione dei piani

    EOSPRINT_Screenshot_Details-Exposure-LibraryLe nuove funzionalità di segmentazione dei piani consentono di utilizzare strati con diversi spessori in un singolo componente, facilitandone l’ottimizzazione per la produzione. La funzionalità di segmentazione consente di sezionare un componente lungo un piano, in modo da poterlo trasferire nel livello Z per definire segmenti con diversi requisiti di esposizione rispetto alla qualità e alla produttività. Come risultato, i progettisti possono definire segmenti in cui è necessaria una qualità molto elevata e assegnare parametri della macchina ottimizzati a tale scopo. I segmenti in cui la velocità è più importante possono essere elaborati con parametri ottimizzati per la massima produttività.
    Questo consente alle aziende di trovare l’equilibrio ideale tra qualità dei componenti e tempo di creazione, riducendo significativamente i tempi di produzione. Si tratta di un aspetto chiave per la produzione in serie di componenti con la tecnologia di additive manufacturing.

    Con ParameterEditor ancora più libertà per gli utenti esperti

    Gli sviluppatori di materiali e processi più esperti possono trarre vantaggio dal modulo aperto EOS ParameterEditor, incluso in EOSPRINT 2.0. ParameterEditor ora offre un set di strumenti aperto e ancora più ampio, con parametri e modelli di esposizione di tipo unico, che assicura ai clienti maggiore libertà per l’ottimizzazione degli stessi per applicazioni specifiche. Il modulo garantisce inoltre maggiore flessibilità per l’ottimizzazione e lo sviluppo di set di parametri personalizzati. Oltre a modificare tutti i parametri standard, come la potenza del laser o la velocità di scansione, i clienti possono configurarne altri anche più avanzati. È, per esempio, possibile personalizzare l’ordine e il numero dei tipi di esposizione e variare il punto di inizio e l’angolo di rotazione per i modelli a strisce.

    In base ai parametri di processo testati in modo approfondito da EOS, gli sviluppatori possono creare autonomamente set di parametri personalizzati. EOS ParameterEditor consente ai clienti di sviluppare i propri materiali e set di parametri per differenziarsi dalla concorrenza, aumentando la produttività del sistema, riducendo i costi o migliorando la qualità dei componenti. Questa caratteristica è ampiamente supportata dai nuovi modelli di esposizione disponibili.

    Tre nuovi modelli di esposizione

    I modelli di esposizione determinano i percorsi del laser durante il processo di creazione AM. In aggiunta ai modelli di esposizione attuali, ne sono stati sviluppati tre nuovi. Un modello di esposizione consente di produrre componenti in precedenza impossibili da realizzare, evitando strutture di supporto nelle aree da cui non possono essere rimosse. Due nuovi modelli di esposizione consentono di ridurre il tempo di creazione anche del 20% rispetto a EOSPRINT 1. L’ampia gamma di modelli di esposizione selezionabili offre agli utenti maggiore libertà di scelta in termini di ottimizzazione della qualità dei componenti.

     

     

     

     

     

     

     

    Additive Manufacturing Cam EOS EOSPRINT 2.0 stampa 3D
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare