• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»EOS e l’Istituto Italiano della Saldatura stringono una partnership
    Tendenze

    EOS e l’Istituto Italiano della Saldatura stringono una partnership

    Di Luigi Dervi12/06/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’organizzazione nata per sostenere e diffondere la conoscenza nel mondo della saldatura si doterà di un sistema di Additive Manufacturing EOS M 290

    eos m 209

    EOS, azienda attiva nelle tecnologie di Additive Manufacturing, e l’Istituto Italiano della Saldatura, organizzazione nata per promuovere lo sviluppo delle tecnologie nel mondo della saldatura, hanno annunciato durante l’evento “GNS9” (Giornate Nazionali di Saldatura) un importante accordo commerciale che vedrà l’Istituto dotarsi di un sistema EOS M 290. Nell’ambito di questa collaborazione, inoltre, l’Istituto Italiano della Saldatura ha creato un laboratorio congiunto con la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova con i dipartimenti di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (Dime) e di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (Dicca), finalizzato a sviluppare in Liguria un centro dedicato alla stampa 3D con materiali metallici.

    L’Istituto Italiano della Saldatura, fondato nel 1948 a Genova, è una struttura multidisciplinare e versatile, costituita da divisioni operative in grado di offrire servizi globali in molti comparti industriali: oil & gas, infrastrutture civili e industriali, energetico, trasporti, chimico, elettromeccanico e manifatturiero, in Italia e all’estero. Membro fondatore delle organizzazioni internazionali per il mondo della saldatura European Welding Federation (EWF) e International Institute of Welding (IIW), in cui convergono, rispettivamente, 32 Istituti nazionali della saldatura a livello europeo e 59 Istituti di moltissimi paesi del mondo.

    “Nell’ambito della fornitura dei nostri servizi tradizionali, questa collaborazione con EOS ci consente di estendere le nostre competenze incorporando un settore oggi così importante nell’industria manifatturiera quale quello dell’Additive Manufacturing”, ha dichiarato Giancarlo Canale, Direttore Commerciale dell’Istituto Italiano della Saldatura.

    Il sistema EOS M290 è una macchina di medie dimensioni per applicazioni di fusione diretta di polveri di metallo, caratterizzata da laser in fibra da 400 W e ottiche di precisione. Il sistema offre una grande duttilità grazie agli accessori per il cambio rapido della polvere di metallo, mentre i parametri di processo consentono una migliore ottimizzazione per assicurare le massime prestazioni della tecnologia, anche per utilizzi specifici. L’ampia gamma di sensori per il monitoraggio dei parametri di processo ed elaborazione di rapporti di qualità e l’architettura software per gestire dati anche di grandi dimensioni consentono importanti ottimizzazioni dei processi produttivi.

    “Siamo lieti di questa partnership con l’Istituto Italiano della Saldatura, poiché siamo fermamente convinti dell’importanza di collaborazioni strategiche con realtà di questo calibro, specialmente in settori verticali in cui l’Additive Manufacturing può fare la differenza”, ha commentato Giancarlo Scianatico, Regional Manager di EOS per l’Italia. “Partenariati come questi ci aiutano a divulgare correttamente al mondo industriale il perché un’infrastruttura basata sull’Additive Manufacturing, e tutti gli aspetti ad essa correlati, quali ad esempio le certificazioni e la formazione, sia uno strumento di competitività che porta inevitabilmente ad una crescita del business”.

    Additive Manufacturing EOS EOS M 290 Istituto Italiano della Saldatura partnership
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Luigi Dervi

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare