• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Yaskawa realizza la nuova sede europea

    Yaskawa realizza la nuova sede europea

    By Redazione BitMAT30/09/2021Updated:30/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Posta la prima pietra per la nuova sede europea di Yaskawa nella città di Hattersheim am Main, vicino a Francoforte

    Bruno Schnekenburger, CEO di Yaskawa Europe GmbH, e Klaus Schindling, il sindaco di Hattersheim, hanno posto la prima pietra per la nuova sede europea di Yaskawa nella città di Hattersheim am Main, vicino a Francoforte. Con un investimento di circa 23 milioni di euro, il nuovo ed innovativo edificio sarà utilizzato per una varietà di scopi: il sito di oltre 8.300 m² conterrà un complesso di quattro piani con 4.220 m² di uffici, destinati ad ospitare circa 220 dipendenti. 1.150 m² al piano terra saranno riservati alla European Yaskawa Academy, al futuro centro di innovazione e allo showroom annesso.La nuova sede è stata scelta da Yaskawa Europe GmbH per l’eccellente infrastruttura dell’Hattersheim Technology Park – spesso indicato come la Digital City –e per i facili collegamenti con i trasporti pubblici, le autostrade e l’aeroporto di Francoforte.“Siamo lieti di aggiungere i nostri robot e componenti di azionamento alla già vibrante Digital City di Hattersheim. Vorremmo ringraziare la città di Hattersheim per la calorosa accoglienza e il sostegno attivo al nostro progetto”, afferma Bruno Schnekenburger, CEO di Yaskawa Europe GmbH. “Il nostro obiettivo più grande era portare un altro attore globale nel settore digitale a Hattersheim, e lo abbiamo raggiunto grazie a Yaskawa. Siamo convinti che l’automazione e la robotica rappresenteranno una risorsa enorme per il nostro parco tecnologico”, afferma Klaus Schindling, sindaco di Hattersheim.

    Strategia di sostenibilità globale 

    Due degli obiettivi fondamentali nella strategia aziendale di Yaskawa sono il raggiungimento della sostenibilità e di un bilancio energetico positivo ottenuto mediante la conservazione delle risorse e l’autoproduzione di energia pulita. A tal fine, il nuovo edificio soddisferà i più elevati standard costruttivi in termini di impatto ecologico, conservazione delle risorse ed efficienza energetica, secondo lo standard “Efficiency Building 40” di KfW, incluso il pacchetto supplementare di efficienza energetica. Ciò renderà l’edificio ancora più efficiente rispetto a quanto originariamente previsto.L’illuminazione naturale sarà garantita da vetrate a tutta altezza e da un ampio e luminoso cortile su cui si apriranno il piano terra ed i due piani superiori. Ciò ridurrà la necessità di luce artificiale e l’energia necessaria per fornirla. I sistemi di ombreggiatura raffrescheranno l’edificio in estate.Nelle pareti esterne sarà utilizzata una fibra isolante composta da minerali e prodotti vegetali: anche in questo caso, l’isolamento sarà prodotto in modo sostenibile e richiederà solo una frazione dell’energia che verrà risparmiata. Questa particolare fibra isolante riduce anche il consumo di materie prime pregiate.Inoltre, l’edificio sarà completato da un sistema di illuminazione a LED ad alta efficienza energetica e verranno installate undici stazioni di ricarica per consentire a dipendenti e clienti di ricaricare i propri veicoli elettrici. I trasformatori potranno essere adattati per fornire ulteriori 64 stazioni di ricarica elettrica, se necessario.Non solo sostenibilità: Yaskawa sta anche creando un ambiente di lavoro moderno e motivante per i suoi dipendenti, insieme a un’infrastruttura ad alte prestazioni e orientata al futuro. La sede utilizzerà anche modelli di lavoro flessibili sia per l’home office sia per il lavoro in presenza.

    Crescita sostenibile e impegno per l’Europa

    Questo edificio rappresenta una continuazione dell’ambiziosa strategia di espansione che Yaskawa persegue in Europa da diversi anni: è dagli anni ’90 che servoazionamenti e inverter sono prodotti a Cumbernauld, in Scozia, mentre i robot vengono prodotti nella fabbrica europea con annesso centro di ricerca sulla robotica in Slovenia, aperto nel 2019. Questi investimenti mirano a proteggere le catene di approvvigionamento europee e invertire la tendenza internazionale, riportando in Europa il know-how tecnologico e le competenze produttive. Yaskawa, uno dei maggiori attori mondiali nel campo dei robot industriali e uno dei principali fornitori globali di tecnologia di azionamento, automazione e controllo e componenti per la generazione di energia alternativa, ha aperto la sua prima filiale in Europa nel 1979. Due anni dopo, è stata fondata Yaskawa Electric Europe GmbH, confluita nel giugno 2010 nell’odierna Yaskawa Europe GmbH. Con le sue divisioni Drives Motion Controls (automazione, tecnologia di azionamento e controllo), Robotics (robot e sistemi industriali) e Environmental Energy (ingegneria ambientale) e con più di 1.900 dipendenti in tutta Europa, l’azienda punta a un fatturato di circa 600 milioni di euro quest’anno. La divisione europea di robotica di Yaskawa ha sede nella città di Allershausen, vicino a Monaco di Baviera.

    europa nuova sede Yaskawa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.