• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Turck Banner presenta i nuovi sensori di posizione lineare

    Turck Banner presenta i nuovi sensori di posizione lineare

    By Redazione BitMAT02/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il robusto Li-Q25L di Turck Banner resiste a urti e vibrazioni e associa i vantaggi del principio di misura induttivo senza contatto con IO-Link.

    Turck Banner

    Turck Banner Italia, fornitore di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, espande ulteriormente i suoi sistemi di posizionamento induttivo Li-Q25 dotandoli di sensori di posizione lineare senza contatto con IO-Link.

    La porta COM3 del nuovo Li-Q25L di Turck Banner consente di supportare l’interfaccia IO-Link più recente e veloce.

    Il suo principio di misurazione induttivo supera i sistemi alternativi, in particolare in termini di resistenza agli urti e velocità di campionamento. Grazie all’associazione contactless tra un elemento di posizionamento e il sensore di posizione lineare, il dispositivo emette un segnale di posizione affidabile anche con vibrazioni o urti fino a 200 g.

    La frequenza di campionamento di 5 kHz riduce al minimo-costante l’errore di posizione sull’intera lunghezza da misurare. Un convertitore a 16 bit garantisce inoltre risultati di misurazione estremamente accurati.

    Con misurazioni fino a 2.000 mm, i dispositivi superano in particolare i sensori di posizione lineare magnetostrittivi, per i quali le frequenze di campionamento diventano più lente con l’aumentare della lunghezza di misurazione.

    Il Li-Q25L può essere integrato nei sistemi Profinet tramite il software Simple IO-Link Device Integration (SIDI) di Turck Banner senza la necessità di alcun software aggiuntivo.

    Il configuratore IODD semplifica la messa in servizio e la manutenzione.

    Oltre ai dati ciclici, il sensore di posizione lineare trasferisce anche i dati diagnostici al cloud tramite IO-Link.

    Questa comunicazione senza interruzioni garantisce la trasparenza dei dati per le applicazioni dell’Industria 4.0, come il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva, al fine di ottimizzare la disponibilità della macchina e ridurre i costi di manutenzione.

    Il robusto sensore è conforme al grado di protezione IP67 e può essere utilizzato in una forbice di temperatura da -25 a +75 °C.

    Turck Banner propone il dispositivo in lunghezze di misurazione da 100 a 2.000 mm. Il Li-Q25L è insensibile ai campi magnetici ed è ideale per l’uso in applicazioni impegnative con un forte carico d’urto come nelle industrie del metallo e della lavorazione del legno.

    Li Q25 contactless manutenzione predittiva sistema sensoristico Turck Banner Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.