• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Turck Banner presenta i nuovi nodi wireless della serie CM

    Turck Banner presenta i nuovi nodi wireless della serie CM

    By Redazione BitMAT27/02/2020Updated:28/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi dispositivi consentono il monitoraggio su indicatori critici senza spese di installazione, modifica o espansione dell’infrastruttura cablata

    Turck Banner presenta i nuovi nodi wireless della serie CM

    Turck Banner presenta i nuovi nodi wireless della serie CM, che consentono il monitoraggio remoto di vibrazioni e assorbimento di corrente di macchine, apparecchiature e impianti.

    Il nuovo dispositivo consente il monitoraggio, ad esempio di motori elettrici, su indicatori critici quali prestazioni e stato, senza dover affrontare spese di installazione e modifica o espansione dell’infrastruttura cablata per collegare i dispositivi.

    Il nodo di monitoraggio delle condizioni serie CM di Turck Banner lavora in un ecosistema e comunica i dati di vibrazione, temperatura e assorbimento di corrente da un sensore VT1 e un trasformatore di corrente a un Gateway serie Performance o controller wireless DXM su una rete wireless Sure Cross, sicura e robusta.

    Un dispositivo wireless facile da attivare

    Il nodo di monitoraggio serie CM combina radio wireless, antenna e alimentazione a batteria in un solo dispositivo wireless compatto e facile da installare. Il nodo include un trasformatore di corrente da 20 amp e 150 amp. Il nodo viene pre-configurato e pre-cablato per funzionare con il trasformatore di corrente e un sensore di vibrazioni e temperatura VT1; è sufficiente collegare uno o entrambi i dispositivi e iniziare a comunicare.

    Strumenti facili da usare per prendere le decisioni migliori

    Utilizzare i nodi di monitoraggio delle condizioni della serie CM con il Wireless Solutions Kit di Turck Banner per il monitoraggio delle vibrazioni e della corrente rappresenta una soluzione IIoT di facile implementazione.

    In alternativa si può creare una soluzione IIoT usando i nodi di monitoraggio delle condizioni, un controller wireless serie DXM e il software cloud Connected Data Solutions di Turck Banner.

    Queste soluzioni semplificano l’accesso e l’analisi dei dati da ciascun nodo della rete, consentono di definire basi e soglie delle prestazioni e permettono l’identificazione di andamenti e problematiche per adottare le migliori decisioni possibili.

    Più dati su stato e prestazioni

    Il nodo CM semplifica il monitoraggio delle condizioni misurando le vibrazioni e la corrente con un singolo dispositivo di comunicazione wireless. Gli operatori possono monitorare lo stato generale e le prestazioni delle apparecchiature, degli impianti, nonché di componenti specifici, quali cuscinetti del motore, spazzole e avvolgimenti. Il nodo può anche essere utilizzato per verificare che l’apparecchiatura sia accesa o spenta, per tenere traccia del consumo di energia e identificare i picchi di corrente.

    La Serie CM può essere utilizzata per monitorare l’assorbimento e la vibrazione just in time delle macchine e impianti per, ad esempio, esporre i problemi di prestazioni di una macchina, identificare le apparecchiature che richiedono un’analisi completa dello spettro, stabilire una pianificazione più strategica della manutenzione delle apparecchiature.

    nodi wireless serie CM Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.