• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric automatizza il sollevamento negli ambienti industriali con il 5G

    Schneider Electric automatizza il sollevamento negli ambienti industriali con il 5G

    By Redazione BitMAT02/03/2023Updated:03/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Capgemini, Qualcomm e Schneider Electric hanno progettato una soluzione di rete privata 5G per accelerare l’automazione industriale.

    Schneider-Electric

    L’edizione 2023 del Mobile World Congress di Barcellona è stata teatro di grandi novità e innovazioni. Non poteva di certo mancare Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione che, con Capgemini e Qualcomm Technologies hanno annunciato una collaborazione, che vede l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali.

    Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di sollevamento di Schneider Electric a Grenoble, in Francia. Sostituendo le connessioni cablate con quelle wireless e unificando le connessioni wireless esistenti, la soluzione di rete privata 5G aiuta a semplificare e ottimizzare l’implementazione su larga scala delle tecnologie digitali in una varietà di ambienti industriali, come acciaierie o siti portuali.

    Dall’avionica e dall’automotive alle acciaierie e al trasporto marittimo, le applicazioni di sollevamento svolgono un ruolo fondamentale nella supply chain e nelle operazioni di produzione industriale: materiali e merci pesanti vengono infatti trasportati su distanze che raggiungono centinaia di metri. Queste applicazioni di sollevamento sono progettate per operare in ambienti particolarmente complessi, ad esempio in condizioni di temperatura estreme o coprendo ampie distanze.

    La co-innovazione è il credo di Schneider Electric

    “Grazie alla trasformazione digitale, i clienti Schneider Electric possono beneficiare di significativi progressi in termini di produttività, efficienza e sostenibilità, ma nessuna azienda può farcela da sola”, ha dichiarato Marc Lafont, Vice President, Innovation and Upstream Marketing di Schneider Electric. “Schneider Electric ha sempre sostenuto la collaborazione e l’innovazione che ne deriva. Questa rivoluzionaria soluzione di rete privata 5G per migliorare l’efficienza dei sistemi di automazione del sollevamento è un perfetto esempio dei progressi resi possibili dalla co-innovazione. La nostra ambizione è implementare il sistema nei siti industriali nel corso dell’anno, esplorando poi diversi casi d’uso del 5G in ambito industriale per molteplici applicazioni in aree come la produzione discreta, l’automazione ibrida e l’automazione dei processi. A medio termine, sperimenteremo inoltre un’integrazione più avanzata della tecnologia 5G nelle nostre apparecchiature di automazione.”

    Sistemi automatizzati di sollevamento wireless

    I sistemi automatizzati di sollevamento aumentano la produttività, la sicurezza e le prestazioni operative dei siti industriali. Tuttavia, la loro implementazione richiede tempi di reazione rapidi, elevata precisione e affidabilità, disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nonché capacità manuali e autonome. Inoltre, necessitano della presenza di diversi sistemi complementari, come telecamere per il monitoraggio remoto e controllori logici programmabili (PLC) per varie funzioni di controllo remoto, comprese le funzioni di automazione e sicurezza. Le caratteristiche native di bassa latenza del 5G consentono al sistema di sostituire i cavi in fibra con operazioni a distanza, rispondendo alla necessità di semplificare la complessità della rete, ridurre il numero delle connessioni cablate e fornire una connettività affidabile a lungo termine.

    “Questa collaborazione con Schneider Electric dimostra la capacità di Capgemini di sfruttare le tecnologie per innovare e creare nuovi casi d’uso su misura per le esigenze dei nostri clienti. La soluzione sviluppata per il sistema di sollevamento di Schneider Electric è un buon esempio del valore aggiunto del 5G per la comunicazione industriale e illustra come i processi aziendali possono essere reinventati“, ha dichiarato Fotis Karonis, Group Leader of 5G and Edge Computing di Capgemini. “La connettività avanzata, il 5G e le tecnologie di edge computing sono potenti abilitatori e acceleratori dell’economia digitale. Consentono ai clienti industriali di ripensare i propri sistemi e processi, rendendoli più efficienti, agili e intelligenti”.

    I tre moschettieri dell’automazione industriale

    Capgemini ha lavorato a stretto contatto con Schneider Electric per progettare una soluzione 5G end-to-end ottimizzata e identificare i casi d’uso industriali. I team di Capgemini hanno inoltre effettuato l’integrazione dei sistemi utilizzando le ultime innovazioni di Qualcomm Technologies e hanno collaborato con Schneider Electric per adattare la rete 5G ai loro casi d’uso e ottimizzare il sistema. L’esperienza di Schneider Electric nell’automazione industriale, unita a quella di Qualcomm Technologies nelle tecnologie wireless, nelle innovazioni in campo informatico e nell’intelligenza artificiale, nonché alle competenze di Capgemini nell’implementazione delle reti e nell’integrazione dei sistemi, ha permesso di migliorare le prestazioni eliminando le complessità, con conseguente time-to-market più rapido e KPI migliorati per gli utenti finali.

    Caratteristiche tecniche

    La soluzione di rete privata 5G per il sollevamento industriale:

    • Sostituisce le connessioni cablate e altre connessioni wireless per più flussi di dati, consentendo il controllo di PLC e sistemi di videosorveglianza critici;
    • Funziona nella banda di frequenza radio a 3,8 GHz, con una rete centrale Athonet di livello aziendale e small cell Airspan che utilizzano la piattaforma Qualcomm® FSM™100 5G RAN, migliorando notevolmente le prestazioni di connettività e consentendo nuovi casi d’uso.
    5g automazione industiale capgemini Mobile World Congress 2023 Qualcomm sollevamento
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.