• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Rittal ha prodotto il milionesimo VX25

    Rittal ha prodotto il milionesimo VX25

    Di Redazione BitMAT21/10/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 16 agosto è stato prodotto il milionesimo armadio VX25, un successo unico nel suo settore e nel 60° di fondazione di Rittal

    Come possiamo rendere il meglio ancora migliore? Questa era la domanda che Rittal si è posta come punto di partenza per lo sviluppo del sistema di armadi VX25. Oggi, tre anni dopo il primo lancio sul mercato, il VX25 viene già utilizzato da clienti dell’automazione industriale e dell’IT in tutto il mondo: nelle fabbriche dei principali produttori di automobili, per esempio, così come nelle turbine eoliche in alcune delle più remote località, sulle navi da crociera e nei Data Center di giganti dell’IT come Facebook e Amazon. Il milionesimo VX25, uscito dalla linea di produzione il 16 agosto 2021, è stato dorato per l’occasione ed è stato festeggiato dalla direzione e dai dipendenti della sede di Rittershausen. È stato un momento memorabile e allo stesso tempo festoso in cui gli straordinari risultati di così tanti dipendenti Rittal – ingegneri di progettazione, product manager e tecnici di produzione – sono stati celebrati di persona.

    “Grazie a tutti”

    “Tutto questo è stato possibile solo grazie al vostro contributo. Per questo, non potrò mai ringraziarvi abbastanza. Siamo sempre stati il leader mondiale della tecnologia, e l’armadio VX25 ha inviato un altro segnale al mercato. I nostri clienti sono rimasti assolutamente sbalorditi. E ora abbiamo dimostrato l’eccellenza nella produzione di armadi per quattro generazioni di prodotti”, ha detto il Prof. Friedhelm Loh ai dipendenti presenti alla cerimonia.

    Incredibile! – così il proprietario e presidente del gruppo Friedhelm Loh ha descritto la storia di successo di Rittal. Ha ricordato che Rittershausen non è stato solo il luogo di nascita dei grandi armadi ma anche la culla di tutta l’azienda. “Con le persone di questa regione, abbiamo sviluppato un modello di business che ha rivoluzionato l’intero mondo dell’ingegneria elettrica. Erano persone di Ewersbach, Eibelshausen e altre nel raggio di 50 chilometri. Erano persone con delle idee”. Nessuno – compreso suo padre, lui stesso e il management dell’epoca – avrebbe potuto immaginare che gli armadi Rittal sarebbero stati utilizzati a livello mondiale solo pochi decenni dopo. L’opposizione al concetto di armadio standard proveniva dalle principali aziende elettrotecniche del mondo. Queste rifiutavano l’idea di acquistare gli armadi “da un catalogo di vendita per corrispondenza”. Ma con lo slogan “Armadi disponibili off-the-shelf. Subito”, Rittal ha scatenato una rivoluzione. Attraverso il settore dell’ingegneria meccanica, gli armadi standard conquistano l’industria.

    I VX25 nascono in Cina, India, Inghilterra, Brasile e USA

    “È sorprendente in quanti paesi vengano prodotti oggi questi armadi”, dichiara il Prof. Loh. Gli armadi VX25 sono prodotti non solo a Rittershausen, ma anche nelle fabbriche Rittal in Cina, India, Inghilterra, Brasile e USA. “In tutto il mondo, produciamo diverse migliaia di grandi armadi ogni giorno”. Molte altre aziende hanno cercato di seguire l’esempio, compresi i grandi gruppi di ingegneria elettrica, ma senza successo. Secondo il Prof. Loh, uno dei grandi punti di forza di Rittal è la sua capacità di pensare fuori dagli schemi e di percorrere strade che la pongono sempre un passo avanti – per esempio con l’ampliamento del suo portafoglio dagli armadi ai “sistemi” che includono i sistemi di climatizzazione e la distribuzione di energia e, successivamente, anche le infrastrutture IT. Questo deve rimanere così anche in futuro.

    Grazie a questo successo, Rittal è diventata anche il più grande datore di lavoro della regione. “Non si può dare per scontato che un’azienda si sviluppi in questo modo per 60 anni. È un dono. È una storia di successo incredibile e una valida ragione per festeggiare”, ha detto il Prof. Loh per concludere il suo discorso.

    Markus Asch, CEO di Rittal International, ha sottolineato l’importanza del VX25: “L’armadio di grandi dimensioni è l’essenza di Rittal, ed espressione della nostra competenza”. Disponibile in migliaia di varianti, soddisfa il 90% delle esigenze dei clienti in tutto il mondo. “L’incontro di oggi è stato organizzato per festeggiare il milionesimo VX25, ma in realtà stiamo celebrando voi, i dipendenti che quotidianamente producono gli armadi”, afferma Markus Asch.  Insieme a Norbert Peter, Vice President Operations in Germania e direttore dello stabilimento di Rittershausen, ha consegnato ai rappresentanti dei dipendenti una chiave per armadi dorata e un certificato commemorativo, come riconoscimento del lavoro svolto.

     

    armadi Rittal VX25
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare