• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    • Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Phoenix Contact presenta in nuovi Switch Unmanaged

    Phoenix Contact presenta in nuovi Switch Unmanaged

    By Redazione BitMAT11/01/20221 Min Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con grado di protezione IP67 i nuovi switch unmanaged firmati Phoenix Contact offrono innumerevoli opzioni per la scelta della posizione di montaggio.

    Phoenix Contact

    Phoenix Contact, player specializzato in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale, con sede a Cusano Milanino (MI), presenta i nuovi switch unmanaged per l’installazione sul campo.

    I nuovi switch unmanaged, inoltre, ampliano la gamma di prodotti di switch Ethernet di Phoenix Contact. Le nuove varianti 1608 e 1708 della famiglia FL Switch 1000 presentano i gradi di protezione IP65/IP66/IP67 e semplificano l’integrazione nella rete di sensori distribuiti, attuatori, telecamere e stazioni I/O.

    Il design robusto dell’alloggiamento offre opzioni quasi illimitate per la scelta della posizione di montaggio. La flessibile tecnologia di connessione M12 consente all’utente di scegliere tra l’utilizzo di connettori M12 classici con connessione a vite e il sistema di bloccaggio rapido M12 PUSH-PULL di Phoenix Contact. Gli switch non gestiti supportano le funzionalità Quality of Service (QoS) della serie di prodotti FL Switch 1000 per l’uso consueto della prioritizzazione del protocollo di automazione.

    Questi nuovi prodotti si integrano con la serie di soluzioni intelligenti e sostenibili che da sempre Phoenix Contact presenta al mercato. Rappresentano un ulteriore esempio di tecniche di automazione e connessione che contribuiscono a far raggiungere alla società l’obiettivo di una All Electric Society.

     

    bloccaggio rapido M12 Phoenix Contact soluzioni intelligenti switch unmanaged
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.