• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Omron lancia un nuovo relè MOSFET

    Omron lancia un nuovo relè MOSFET

    By Redazione BitMAT08/03/2022Updated:08/03/20221 Min Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Compatto senza piombo, con corrente di carico superiore del 75%, il nuovo relè MOSFET è ideale nelle applicazioni di apparati di test e misura

    Il nuovo prodotto della famiglia di relè MOSFET Omron offre una maggiore corrente di carico in un package P-SON compatto

    Omron Electronic Components Europe ha annunciato di aver lanciato il nuovo relè MOSFET compatto ad alta corrente per applicazioni di test e misurazione.

    Il nuovo relè MOSFET di Omron combina un’elevata corrente nominale (200V / 0.35A) e un’elevata temperatura ambiente di funzionamento in un formato a montaggio superficiale di piccole dimensioni.

    Questo nuovo prodotto è una scelta ideale nelle applicazioni legate agli apparati di test e misura.

    Il G3VM-201WR è la versione a 200V che va ad arricchire la serie di relè MOSFET di Omron. Il dispositivo presenta un design migliorato della morsettiera P-SON a quattro pin che garantisce un’elevata dissipazione del calore; mentre l’ottimizzazione della forma del terminale assicura giunti di saldatura migliori.

    Con soli 3.4mm per 2.1mm e con una temperatura ambiente di funzionamento compresa tra –40˚C e +110˚C, questo dispositivo compatto può gestire un carico di corrente superiore del 75% (0.35A, 49mA/mm2) rispetto a un relè di tipo SOP4 comparabile (0.2A, 7.3mA/mm2). Il dispositivo prevede inoltre tempi di attivazione e spegnimento rapidi (1ms).

    La serie di relè MOSFET di Omron include anche componenti VSON e SVSON (in grado di gestire tensioni di carico fino a 100V) rivolte alle applicazioni in cui lo spazio è critico.

     

    Omron Electronic Components Europe relè MOSFET
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.