• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Oldrati insieme a Randastad per nuovi percorsi formativi

    Oldrati insieme a Randastad per nuovi percorsi formativi

    By Redazione BitMAT05/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aperte le iscrizioni per il progetto di Oldrati rivolto ai neolaureati in ingegneria e ambiti tecnici. In autunno sarà il turno dei neodiplomati.

    Oldrati

    Oldrati, gruppo internazionale specializzato nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone, rafforza il suo programma di formazione e crescita delle persone, avviando una collaborazione con Randstad, realtà conosciuta nel mondo nel settore delle risorse umane.

    La collaborazione con Randstad Italia prevede lo sviluppo di un piano di formazione e di inserimento professionale suddiviso in più momenti e rivolto a diverse tipologie di neo-professionisti, con l’obiettivo di stimolare l’avviamento professionale e venire incontro alle esigenze del territorio.

    In un’ottica di rafforzamento e crescita, questo nuovo progetto ben si integra con la Vision del Gruppo Oldrati e con i progetti di formazione e collaborazione già avviati nel corso degli anni con Università e istituti tecnici.

    Il primo step di questa innovativa collaborazione è indirizzato ai giovani neolaureati in ingegneria e in ambiti tecnici, i quali avranno la possibilità di mettersi in gioco all’interno del Gruppo Oldrati e approfondire le competenze di metodo grazie a corsi specifici, progetti formativi e programmi di tirocinio.

    Tale percorso formativo prevede una durata di 120 ore con tre macro aree di lavoro: approfondimento di Oldrati e del mondo dei polimeri, tecniche di project management e un project assignment finale che sarà presentato ai vertici aziendali.

    “Investire nella crescita delle persone e nel territorio è uno dei pilastri della vision aziendale che da sempre contraddistingue il Gruppo Oldrati. Non solo, l’attitudine verso un futuro caratterizzato dallo sviluppo sostenibile e dall’innovazione avanzata permette a risorse di tutti gli indirizzi e di tutti i livelli, di esprimersi e portare il proprio valore aggiunto. Uno degli elementi più rappresentativi dell’orientamento green di Oldrati è proprio Ogreen, la gomma rigenerata. È nostra ambizione portare nel distretto della Gomma del Sebino le tecnologie più aggiornate per permettere ad ogni collaboratore di mettersi in gioco per innovare sul territorio circostante. Per questo invitiamo tutti i neo laureati ad informarsi del progetto e a candidarsi tramite i diversi canali di recruitment”, commenta Paolo Chiocca, HR Director del Gruppo Oldrati.

    “La nostra esperienza ci permette di disegnare, insieme a Oldrati, un progetto che contribuisce allo sviluppo del territorio, andando a sostenere la formazione in un ambito tanto specifico quanto richiesto e promuovendo il placement alla fine dei percorsi”, dichiara Giorgia Bernardi, Randstad HR Solutions Senior Consultant.

    Per presentare la propria candidatura per il primo step di progetto rivolto ai neolaureati in ingegneria, accedere al seguente link.

    Lo step successivo si avvierà già il prossimo autunno, quando al percorso formativo per i neolaureati si affiancherà un’altra importante opportunità dell’Oldrati Academy indirizzata ai giovani diplomati. Questa ulteriore iniziativa mira a coinvolgere nuovi giovani talenti tecnici in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio avviando nuovi programmi di tirocinio e stage. In particolare, il Gruppo mira a rafforzare la propria collaborazione con gli istituti formativi del territorio e di porsi come riferimento per il mondo del lavoro.

    corsi di formazione neodiplomati neolaureati Randstad. partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.