• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?
    • Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta
    • Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese
    • Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante
    • Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage
    • REGENT e Siemens realizzano un veicolo “green”
    • Con E3DCAD il CAD è operativo in 60 minuti
    • ToF sempre più importante per la misura della distanza e il rilevamento di oggetti
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    Tendenze

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    Di Redazione BitMAT01/07/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    30 startup innovative del settore manifatturiero campano verranno selezionate per il programma di 12 mesi, Campania Advanced Manufacturing.

    Campania Advanced Manufacturing

    Cento aziende coinvolte nella ricerca di idee innovative che potranno diventare realtà imprenditoriali: al via Campania Advanced Manufacturing, programma di 12 mesi che ha l’obiettivo di sostenere l’industria della manifattura 4.0 e l’artigianato digitale. Un progetto nato dalla collaborazione tra Medaarch, Università Federico II di Napoli e Terra Metelliana, co-finanziato dal programma POR Campania FSE 2014-2020 della Regione Campania e dedicato alla nascita di startup che operano nel settore manifatturiero campano.

    L’iniziativa è stata presentata presso il Centro per l’Artigianato Digitale di Cava de’ Tirreni. “Selezioneremo trenta idee innovative che parteciperanno al bando, per arrivare all’evento finale con la creazione di una vera e propria startup”, spiega Amleto Picerno Ceraso, CEO di Medaarch. “Il progetto nasce da una riflessione sul Made in Italy, che tra fashion, forniture e food vanta un export da 135 miliardi di euro. All’estero si vende il bello e il ben fatto, e i mercati riconoscono ai prodotti Made in Italy anche un prezzo più alto, soprattutto per il fattore design. Il progetto Campania Advanced Manufacturing vuole coniugare tecnologia, digitale ed ecosostenibilità, da applicare al settore manifatturiero. È su questo che scommettiamo”.

    Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start-up della Regione Campania, sottolinea: “L’importanza dello scouting per selezionare idee vincenti è rappresentata dall’investimento da 7 milioni di euro da parte della Regione Campania, che ha finanziato con ulteriori 50 milioni le nuove startup. Inoltre, è importante il lavoro di formazione di nuove figure professionali che possono subito essere immesse nel processo produttivo campano. Teniamo molto a questo progetto e alla connessione tra le idee dei giovani del territorio e il mercato del lavoro. La sfida è coinvolgere artigiani, piccole imprese, professionisti da mettere insieme per rendere il sistema più competitivo”.

    Per Luigi Nicolais, Presidente di Materias, “nel pieno della fase di transizione che stiamo vivendo, il Campania Advanced Manufacturing mette davvero in pratica il concetto di innovazione applicata alla tradizione. In Italia abbiamo tecnologie vecchie di un passato che non guardava all’ambiente, la vera sfida è far camminare assieme le due generazioni. Il passato non va cancellato, ma guardando ad esso dobbiamo pensare a quel che sarà il futuro. Accanto alle aziende vanno affiancati il cittadino e l’ambiente, cambiando il modo di fare impresa e creando nuove opportunità di lavoro”.

    Alla presentazione sono intervenuti anche Attilio Palumbo, Presidente di Legambiente Terra Metelliana e fondatore “The Green Hub”; e Pierluigi Rippa, Coordinatore del corso di studi in Ingegneria Gestionale Università Federico II di Napoli.

    Cam Manufacturing 4.0 POR Campania Startup
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tendenze

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Antares Vision Group si afferma nel Food & Beverage

    03/08/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Quanto sono pericolosi gli Hacker russi?

    11/08/2022

    Rifiuti tessili: dal consorzio Ecotessili un progetto di raccolta

    08/08/2022

    Decreto Aiuti bis: le misure per le imprese

    07/08/2022

    Infortuni sul lavoro: la situazione è allarmante

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare