• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Moduli di espansione per controllori PLCnext affiancabili a sinistra

    Moduli di espansione per controllori PLCnext affiancabili a sinistra

    By Redazione BitMAT20/04/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un sistema per l’affiancamento a sinistra dei moduli di espansione amplia i PLCnext Control con nuove funzioni.

    Moduli di espansione

    Che i requisiti mutino nel corso di un progetto o durante il ciclo di vita dell’applicazione, lo dimostra l‘esperienza. Per questo motivo, l’ecosistema aperto PLCnext Technology di Phoenix Contact offre, oltre al caricamento a posteriori di funzioni da PLCnextStore, anche una soluzione ad innesto: un sistema per l’affiancamento a sinistra amplia i PLCnext Control con funzioni non incluse nella gamma delle applicazioni di base. I controllori AXC F 2152 ed AXC F 3152 possono essere potenziati, rispettivamente, con uno e due moduli di espansione. Se il numero di moduli di espansione supportati non è sufficiente, il modulo di espansione AXC F XT EXP può essere usato per gestire fino a tre moduli di espansione su ogni controllore.

    Il modulo di espansione AXC F XT ETH 1TX fornisce la funzione di un’interfaccia Ethernet. Un indirizzo MAC dedicato assicura la completa separazione fisica nell’implementazione delle reti. In qualità di master Interbus, il modulo AXC F XT IB permette, tra l’altro, di continuare ad utilizzare gli impianti esistenti in applicazioni basate su Interbus. Il modulo AXC F XT PB è un master Profibus che scambia dati con un massimo di 125 utenze Profibus, sia ciclicamente (DP V0) sia in modo aciclico (DP V1). Il modulo AXC F XT SPLC 1000 funge da controllore di sicurezza fino al livello SIL 3 e ad esso possono essere collegati un massimo di 32 dispositivi Profisafe. Con il modulo di espansione AXC F XL ML 1000, un Coral Edge TPU per l’elaborazione di applicazioni IA può essere aggiunto a un controllore AXC F 3152 PLCnext.

    Poiché i moduli affiancati a sinistra comunicano con il controllore tramite PCIe, l’interfaccia standardizzata può essere utilizzata anche da fornitori terzi. La configurazione dei moduli di espansione è uniforme nonostante le diverse funzioni. Dopo l’innesto di un modulo, il software Engineering verifica se ciò è avvenuto utilizzando la versione corretta del firmware, restituendo all’occorrenza un esplicito messaggio di errore.

    Grazie ai moduli di espansione, PLCnext Control si dimostra una soluzione adatta a quasi tutte le esigenze applicative.

    allineamento a sinistra controllori moduli di espansione Phoenix Contact PLCnext
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.