• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»La transizione alla corrente continua, secondo LAPP Italia

    La transizione alla corrente continua, secondo LAPP Italia

    By Redazione BitMAT24/06/2024Updated:26/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’utilizzo in ambito industriale della corrente continua è un tema chiave per LAPP Italia, ed è legato a doppio filo alla sostenibilità e al futuro dell’approvvigionamento energetico

    csm_Etherline-switch-cavi-industriali-LAPP-image_9b297cc7b2

    Una transizione alla corrente continua in ambito industriale è oggi un tema fondamentale per il settore e in particolare per LAPP Italia che fa della sostenibilità uno dei propri cardini. Tale transizione assicurerebbe non solo una maggiore efficienza energetica, frutto dell’eliminazione delle perdite da conversione, ma porterebbe con sé diversi altri vantaggi per applicazioni che già oggi si basano su circuiti intermedi in corrente continua. Una rete a corrente continua è generalmente più flessibile e più stabile di una a corrente alternata, consente una più facile integrazione con impianti fotovoltaici e accumulatori, e garantisce perdite di trasmissione per i cavi inferiori di oltre il 10%.

    Chi si trovasse oggi a progettare e costruire un nuovo sito industriale dovrebbe dunque prendere in seria considerazione la corrente continua, soprattutto nelle applicazioni con elevati requisiti di potenza (ad es. saldatura o operazioni svolte da robot) o nelle fabbriche che generano energia in loco utilizzando fonti rinnovabili.

    Si tratta pertanto di una leva promettente per il successo della transizione energetica, che può rappresentare un importante contributo alla protezione del clima e delle risorse. Per questo, LAPP è da anni attivamente coinvolta in progetti di ricerca sul tema della corrente continua nell’industria ed è stato il primo produttore di cavi a presentare un portfolio prodotti DC.

    I cavi DC di LAPP

    Questi cavi includono, ad esempio:

    • Il cavo ÖLFLEX® DC GRID 100 per l’approvvigionamento energetico di impianti in reti con corrente continua negli edifici e per il collegamento negli impianti industriali),
    • Il cavo ÖLFLEX® DC 100, per applicazioni DC in ambito industriale,
    • il cavo ÖLFLEX® DC SERVO 700 DC per servomotori per posa fissa o impiego con movimento occasionale per il collegamento alla rete DC,
    • il cavo ÖLFLEX® DC CHAIN 800 per applicazioni in catene portacavi in condizioni gravose,
    • il primo cavo DC per robot ÖLFLEX® DC ROBOT 900, studiato per resistere a sollecitazioni a torsione e flessione in condizioni gravose,
    • il cavo ÖLFLEX® DC ESS SC, privo di alogeni e con ritardante di fiamma, ideale per applicazioni DC fino a 1,5 kV per l’utilizzo in sistemi di accumulo di energia.

    Inoltre, dal 2022 LAPP si è unita all’ODCA (Open Direct Current Alliance) come membro fondatore. Progetto la cui attenzione si concentra ora sui vantaggi dell’alimentazione delle reti energetiche industriali con corrente continua e sulla necessaria standardizzazione internazionale dei concetti esistenti.

    LAPP Italia

    LAPP è leader nella fornitura di prodotti per la tecnologia di connessione e distribuisce cavi elettrici, pressacavi, connettori e accessori per un ampio campo di applicazioni industriali, anche in ambito Industry 4.0. Integratore di sistemi e soluzioni su misura, vanta, inoltre, un servizio qualificato che costituisce il valore aggiunto per il cliente.

    LAPP, azienda a conduzione familiare sin dalla sua fondazione nel 1959, conta a livello mondiale oltre 5.055 dipendenti, 21 siti produttivi e 41 filiali commerciali, per un fatturato di 1,92 miliardi di euro nel 2022/2023.

    La sede di Desio ospita un magazzino automatizzato collegato alle sedi logistiche europee del gruppo, per un totale di 40.000 referenze sempre disponibili, per consegne rapide e puntuali ovunque. LAPP opera in Italia nei seguenti settori: macchine e impianti, ingegneria industriale, industria alimentare, energia e mobilità.

    controllo della corrente Lapp Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.