• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    • Ridefinire la connettività industriale con il TSN
    • Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La space economy raggiungerà cifre da capogiro nel 2040

    La space economy raggiungerà cifre da capogiro nel 2040

    Di Redazione BitMAT15/11/2022Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dallo studio di Klecha & Co. emerge un interesse sempre più forte nei confronti della space economy. Si stima che il settore arriverà a 642 miliardi di dollari nel 2030.

    space economy

    Klecha & Co. – investment bank paneuropea indipendente specializzata nei settori tech – dedica il suo nuovo insight report alla space economy.

    Il report fotografa lo stato dell’arte e le prospettive di un’industria in forte crescita cui gli investitori guardano con sempre maggiore attenzione. Vengono inoltre identificate le principali sfide e le opportunità connesse allo sviluppo della space industry e i diversi ambiti di applicazione delle tecnologie spaziali.

    Un settore in forte crescita

    La space economy è l’insieme delle attività pubbliche e private in ambito spaziale e l’intera filiera ad esse connesse è formata da 130 agenzie governative, 150 centri di ricerca e sviluppo e ben 10.000 aziende.  Dopo aver registrato un calo del 4% nel 2020 a causa del Covid, nel 2021 il settore è arrivato a valere 370 miliardi di dollari e si stima proseguirà la sua corsa con una crescita del +74% entro il 2030, anno in cui dovrebbe raggiungere i 642 miliardi di dollari. Tale trend porterà la space economy a toccare nel 2040, potenzialmente, il valore di 1 trilione di dollari.

    La navigazione satellitare e i sistemi di comunicazione satellitare continuano ad essere i maggiori contributori di crescita, rappresentando rispettivamente il 50% e il 41% del valore complessivo del mercato, trainato dalle applicazioni B2C.

    Cresce l’interesse degli investitori

    Secondo il rapporto Start-Up Space 2022 di Bryce Tech, il 2021 è stato l’anno dell’avvio di una nuova importante fase di crescita del settore: gli investimenti nelle startup della space economy, hanno raggiunto un nuovo record di 15 miliardi di dollari, battendo il precedente di 7,7 miliardi di dollari raggiunto nel 2020.

    La corsa del settore è proseguita nel 2022: da inizio anno sono stati raccolti capitali per un totale di 13,8 miliardi di dollari in 236 round. In particolare, 155 di queste operazioni hanno riguardato investimenti early stage in startup, per 1,6 miliardi di dollari.

    Nel solo secondo trimestre del 2022 si sono realizzate sei exit da società spaziali che hanno garantito agli investitori quasi 4,3 miliardi di dollari di valore, mentre, parallelamente, i fondi di venture capital hanno investito 4,2 miliardi di dollari in 82 aziende spaziali.

    Inoltre, dal 2021 ad oggi, sono state annunciate 12 IPO SPAC incentrate sulla space economy con piani di crescita molto ambiziosi nei prossimi anni.

    Complessivamente, negli ultimi 10 anni sono stati investiti in 1.727 società operanti nel settore circa 264 miliardi di dollari e oggi si contano oggi oltre 5.000 investitori che hanno destinato il 90% degli investimenti allo sviluppo di tecnologie satellitari come GPS, intelligenza geospaziale e comunicazioni satellitari.

    Sfide e opportunità

    La proliferazione di aziende private nel settore sta trainando il mercato globale della space economy. In particolare, tali aziende stanno rispondendo alla crescente domanda di veicoli spaziali cargo, di lanci di satelliti e una maggiore esplorazione dello spazio profondo anche attraverso la realizzazione di infrastrutture dedicate. I leader aziendali del settore privato, come Virgin Glactic, SpaceX, Blue Origin, hanno trasformato il sogno impossibile dei viaggi spaziali in un’industria: il 2021 ha visto la realizzazione di 64 viaggi spaziali commerciali, più del doppio rispetto agli anni precedenti. Il futuro di questo settore dipenderà dalla sua redditività e sostenibilità finanziaria, e dalla domanda commerciale che si svilupperà.

    La proliferazione della space economy comporta il dover affrontare anche crescenti sfide connesse alla sicurezza informatica che devono essere gestite attentamente. Le tecnologie realizzate nell’ambito della space industry trovano applicazione sin ambito militare e civile/pubblico, che diventano possibili target di attacchi informatici, soprattutto in occasione di sconvolgimenti geopolitici. Nel febbraio 2022, quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un numero enorme di modem satellitari in Ucraina e in Europa sono stati disabilitati da un attacco informatico, spingendo l’operatore globale Viasat a eseguire un “hard reset” per continuare a fornire comunicazioni cruciali.

    Oltre a questo esempio, esistono diversi punti di vulnerabilità nei sistemi di terra e nelle apparecchiature di rete che sono necessari per controllare i sistemi spaziali. Se un hacker si infiltrasse nel sistema terrestre e fornisse ad un satellite informazioni false, potrebbe provocare una collisione interstellare e abbattere importanti reti di comunicazione in tutto il mondo. La proliferazione di questa tecnologia rende ancora più importante la collaborazione internazionale sulla sicurezza informatica.

    Ambiti di applicazione delle tecnologie spaziali

    Molte aziende stanno iniziando a puntare sulle tecnologie spaziali, in particolare per applicazioni che richiedono una migliore connessione o monitoraggio ambientale. La finanza, ad esempio, è alla ricerca di dati spaziali quantitativi per le variabili ESG, a causa del crescente interesse del settore per la finanza sostenibile e dei vincoli normativi. Cambiando ambito, gli appassionati della realtà virtuale sono alla ricerca di elementi sempre più sofisticati e basati sul realismo nei videogiochi, la possibilità di utilizzare immagini satellitari ad alta risoluzione migliorerebbe ancora di più l’esperienza. L’Internet of Things è già da tempo fondamentale in diversi settori: le comunicazioni satellitari, in questo caso, possono offrire connettività IoT in luoghi remoti, su navi o durante viaggi a lunga distanza. La tecnologia spaziale e i servizi satellitari possono fare la differenza anche nella mitigazione dei cambiamenti climatici: con i satelliti meteo è possibile monitorare e prevedere la potenza degli impianti fotovoltaici, ottenendo così informazioni utili per migliorare i sistemi e individuare i guasti che riducono la produzione di energia di oltre il 10% all’anno. Il telerilevamento, infine, rappresenta uno strumento prezioso nelle scoperte archeologiche, poiché tutte le immagini prese da piattaforme aeree o spaziali possono essere analizzate e indagate da professionisti in qualsiasi parte del mondo.

    space economy“La space economy globale rappresenta una grande opportunità per gli investitori”, afferma Stephane Klecha, Co fondatore e Managing Partner di Klecha & Co. “I dati confermano come gli investimenti privati stiano trainando il settore. Alla costante innovazione tecnologica del settore, però, va affiancata una crescente attenzione in ambito cyber security, che svolge in tale ambito un ruolo fondamentale. Bisogna garantire la sicurezza informatica delle soluzioni spaziali, per evitare che gli hacker possano trasformarle in un’arma pericolosa. Se i governi, in sinergia con le società private, saranno in grado di garantire sostenibilità economica e sicurezza informatica, renderanno questa economia spaziale un mercato ad altissimo potenziale”.

    Industria spaziale IoT Klecha & Co. viaggi spaziali
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023

    Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci

    29/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Tendenze

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023

    Stampanti intelligenti: identificazione automatica merci

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare