• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»La Future Factory del Gruppo SKF dà i suoi frutti

    La Future Factory del Gruppo SKF dà i suoi frutti

    By Redazione BitMAT27/04/2023Updated:22/10/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Future Factory composta da un team internazionale guida l’innovazione dentro e fuori gli stabilimenti del Gruppo svedese

    Future Factory

    All’interno di SKF una Future Factory composta da un team internazionale ha, da tempo, il compito di supportare l’innovazione e la transizione digitale degli stabilimenti del Gruppo svedese.

    Il percorso di SKF verso l’Industry 4.0 si è, infatti, consolidato grazie alla Future Factory che, spiegata da Maurizio Clemente, SKF Transformation Manager esperto in Data Science, appare più o meno così: “Il nostro lavoro parte da un dialogo continuo con le fabbriche SKF per le quali sviluppiamo soluzioni digitali innovative volte ad aumentare l’efficienza e la competitività dei nostri processi produttivi”.

    Negli ultimi anni, ben nove stabilimenti italiani hanno sviluppato numerosi progetti digitali insieme alla Future Factory, che si occupa anche di definire gli standard da condividere nell’universo SKF. Uno dei primi risultati raggiunti è stato far crescere la cultura digitale nelle Operations. Il coordinamento della community del team di Future Factory e dei Digital Champions delle Operations ha permesso di avviare i progetti e accelerare la realizzazione di soluzioni Industry 4.0 nelle fabbriche, sorpassando il livello di ‘cluster’ e condividendo la conoscenza.

    Tra i diversi progetti realizzati, c’è la Flexy Cell, cella di assemblaggio automatizzata realizzata dallo stabilimento di Bari con il Team Automation di Future Factory e, sempre a Bari, il nuovo sistema cobot (collaborative robot) – MIR (Mobile Industrial Robot) che gestisce la logistica di 6 canali e 4 linee di packaging – dal caricamento dei pallet alla consegna in tre differenti magazzini.

    Soluzioni avanzate di interconnessione sono state realizzate anche negli altri poli industriali di SKF in Italia, a Cassino (Frosinone) e, in provincia di Torino, ad Airasca, Villar Perosa e Pianezza. Lo stabilimento di Massa ha adottato quattro isole robotiche, mentre a Varese il canale 32 riesce a produrre le tenute in modo completamente automatizzato e, a breve, questo progetto sarà replicato in un nuovo canale in sviluppo.

     

    Maria Chiara Di Carlo

    cultura digitale nelle Operations Flexy Cell Future Factory Gruppo SKF isole robotiche Maurizio Clemente Mir soluzioni Industry 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.