• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»MiR si fonde con AutoGuide Mobile Robots e cresce nel mercato AMR
    Tendenze

    MiR si fonde con AutoGuide Mobile Robots e cresce nel mercato AMR

    Di Redazione BitMAT05/10/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le due società di proprietà Teradyne diventano un unico fornitore di robot mobili autonomi con il nome di Mobile Industrial Robot (MiR) sotto la guida di Walter Vahey.

    MiR

    Mobile Industrial Robots (MiR) e AutoGuide Mobile Robots si sono fuse per diventare un unico fornitore di robot mobili autonomi (AMR), che rappresenta uno dei segmenti in più rapida crescita nel settore dell’automazione. Alla fine di settembre, a seguito della fusione l’azienda è diventata ufficialmente Mobile Industrial Robots (MiR) e Walter Vahey, dirigente di lunga data di Teradyne, ne ha assunto la presidenza. La sede centrale sarà a Odense, in Danimarca, dove MiR ha gestito le sue operazioni globali fin dal suo lancio nel 2013.

    MiR sviluppa e commercializza robot mobili sicuri e collaborativi in grado di gestire in modo rapido, semplice ed economico la logistica interna, permettendo al personale di svolgere attività di maggior rilevanza. Prima della fusione, Mobile Industrial Robots offriva un’ampia gamma di AMR in grado di trasportare carichi utili e pallet fino a 1350 kg. Grazie all’unione con AutoGuide, il portfolio si amplia andando a includere carrelli elevatori e carrelli a forca AMR ad alto carico che funzioneranno con il software MiRFleet.

    Secondo Walter Vahey, che è stato attivamente coinvolto da parte di Teradyne nell’acquisizione di MiR nel 2018 e di AutoGuide l’anno successivo, il mercato globale della logistica interna richiede soluzioni complete in grado di automatizzare il trasporto di articoli piccoli e grandi, lungo tutta la value chain.

    MiR“Unendo le forze, saremo in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti nell’automatizzare in modo semplice la logistica interna come unico fornitore che offre lo stesso software intuitivo e facile da usare e il medesimo sistema di gestione della flotta“, ha dichiarato Walter Vahey. “In qualità di produttore globale di AMR, saremo sicuramente in grado di proporre un’unica flotta di AMR che andrà a ottimizzare la logistica interna per tutti“.

    In quanto parte di Teradyne, queste due aziende hanno già lavorato a stretto contatto per sviluppare un sistema atto a far funzionare i rispettivi AMR con lo stesso software di gestione delle flotte.

    “Questa stretta collaborazione ha accelerato la fusione“, ha aggiunto Walter Vahey. “Essere un’unica organizzazione non solo migliora il lavoro di sviluppo interno di MiR, ma renderà l’intero processo molto più semplice per i nostri clienti e partner, grazie al fatto che si interfacceranno con un unico punto di riferimento”.

    Una massiccia presenza globale

    La nuova società nata dal merge impiega 450 dipendenti, di cui 250 ingegneri. MiR è già affermata nel mercato degli AMR, con oltre 7.000 AMR venduti in più di 60 Paesi. Gli AMR sono in grado di prelevare, trasportare e consegnare pallet o altri carichi in modo automatico e sicuro anche in ambienti altamente dinamici; per questo costituiscono un’alternativa sicura ed efficiente ai tradizionali veicoli a guida automatica (AGV), ai carrelli elevatori e ai transpallet.

    La nuova MiR può contare su una rete di distribuzione globale con oltre 200 partner in tutto il mondo. Oltre alla sede centrale di Odense, in Danimarca, MiR ha uffici regionali a Boston, Holbrook, New York, San Diego, Chelmsford, Massachusetts, Georgetown, Singapore, Francoforte, Barcellona, Tokyo, Seoul e Shanghai.

    AMR AutoGuide Mobile Robots fusione robot AMR MiR Teradyne Walter Vahey
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare