• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    By Redazione BitMAT20/10/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A seguito dell’aggiornamento dello standard sulla robotica ISO 10218, Markus Winter e Christian Leng di KEBA spiegano i prossimi passi da affrontare

    ISO-10218
    Markus Winter, Product Management Safety e Christian Leng, Product Expert Safety di KEBA Industrial Automation

    Nel mese di febbraio sono state pubblicate le nuove norme ISO 10218-1:2025 e ISO 10218-2:2025, sostituendo le versioni precedenti datate 2011. Questi standard vanno a definire nella Parte 1 i requisiti di sicurezza per i robot industriali e per i sistemi robotici, mentre la Parte 2 riguarda le applicazioni robotiche e l’integrazione delle celle robotiche.

    A questo proposito, Markus Winter – Product Management Safety e Christian Leng – Product Expert Safety di KEBA Industrial Automation spiegano cosa devono aspettarsi produttori di macchine e robot dallo standard ISO 10218 aggiornato e i motivi per cui l’aggiornamento delle norme era divenuto da tempo necessario.

    Chi sono le figure coinvolte dal nuovo standard ISO 10218?

    Markus Winter: “Come la sua versione precedente, anche l’aggiornamento di questo standard è suddiviso in due parti: 10218-1 e 10218-2. L’ISO 10218-1 va a considerare il robot come macchina incompleta e coinvolge principalmente tutti i produttori di robot industriali e cobot. La seconda parte, l’ISO 10218-2, riguarda invece macchine e sistemi completi che vedono l’integrazione di robot. La seconda parte è rivolta a tutti coloro che integrano robot industriali in una soluzione completa, come ad esempio i costruttori di macchine o gli integratori di sistemi”.

    Perché è stato necessario aggiornare lo standard? Cosa mancava e cosa è cambiato con questo aggiornamento?

    Christian Leng: “Le norme ISO 10218 parte 1 e parte 2 sono state pubblicate nel 2012, con un aggiornamento che è stato effettuato nel 2016 con la specifica ISO/TS 15066 riguardante i cobot. Allora lo scenario della robotica collaborativa era ben differente, basti pensare che, rispetto al 2016, l’utilizzo di robot industriali è quasi raddoppiato. Oggi si contano quasi 3,5 milioni di unità installate. Per questo motivo era quindi necessario e auspicabile effettuare una revisione delle norme che fosse adeguata. Un altro motivo, non meno importante, è quello dell’aumento negli ultimi anni dei requisiti in termini di cybersicurezza e robotica collaborativa”.

    Markus Winter: “Le crescenti minacce cibernetiche e le tematiche correlate, come l’EU Cybersecurity Act o le linee guida USA sulle infrastrutture critiche (ad esempio le telecomunicazioni e le reti di distribuzione di energia), hanno avuto una forte influenza sull’ISO 10218-1. In questo scenario anche i produttori medi e piccoli sono soggetti al rischio di cyber attacchi, in particolar modo se consideriamo il ciclo di vita attuale di molte soluzioni robotiche”.

    Quali sono i principali contenuti e cambiamenti che i costruttori di macchine e robot dovranno tenere in considerazione con il nuovo standard ISO 10218?

    Markus Winter: “Le due parti contengono numerose modifiche, fra le quali spiccano le seguenti novità:

    • Soprattutto per quanto riguarda l’ISO 10218-2, l’Integrazione dell’ISO/TS 15066:2016 – che tratta della collaborazione uomo-robot.
    • La suddivisione dei robot in due classi in relazione ai requisiti di sicurezza funzionale
    • Capitolo di chiarimenti sui requisiti per la sicurezza funzionale
    • La novità che riguarda l‘introduzione della cybersicurezza”

    Quali fra queste novità possono essere ritenute particolarmente positive?

    Christian Leng: “Innanzitutto è stato inserito un chiarimento per quanto riguarda la gestione delle velocità in modalità manuale con velocità ridotta (conosciuta come T1 o teach). L’aggiornamento prevede, ad esempio, che la velocità dei robot di classe II debba essere monitorata in modo sicuro”.

    Markus Winter: “Un grande passo avanti è rappresentato dall’allegato C, il quale contiene un elenco dettagliato delle funzioni di sicurezza richieste, sia quelle obbligatorie che quelle opzionali. Ciò fornisce una maggiore chiarezza in merito a questi parametri.

    È inoltre molto importante l’ampliamento dei requisiti minimi per la sicurezza funzionale poiché nella revisione precedente la norma esprimeva in modo generico e unicamente il PLd / Cat. 3. Nell’aggiornamento invece viene preso in considerazione il PLd / Cat. 3 oppure il SIL2 / HFT=1 (20 anni) oppure SIL2 / PFHd < 4,43 *10^-7”.

    (Nota: PL = Performance Level secondo EN ISO 13849-1, SIL (Safety Integrity Level) secondo EN IEC 62061, PFHd (Probability of Dangerous Failure per Hour).

    Per quale motivo è importante estendere i requisiti minimi di sicurezza funzionale?

    Markus Winter: “Attualmente è richiesto un PLd con architettura di categoria 3 (EN ISO 13849-1). Con la nuova versione, l’architettura di categoria 3 non è più obbligatoria se il PFHd ha un valore sufficientemente basso. Questo porta a chiedersi se ci saranno in futuro soluzioni di sicurezza a singolo-canale nei robot”.

    Christian Leng: “Su questo quesito emerge anche un’ulteriore domanda: ci saranno soluzioni singolo-canale anche in altri settori? Spesso in comparti dove manca uno standard di tipo C dedicato, vengono utilizzati standard derivati dall’industria”.

    Lo standard ISO 10218 riguarda anche aziende extra-UE?

    Markus Winter: “Lo standardi ISO 10218 è di tipo C secondo l’EN ISO 12100, e in linea con i requisiti minimi per robot in ambienti industriali. Anche altri Paesi possono recepire i contenuti nei loro standard nazionali. Poiché l’UE è un mercato strategico, molte aziende extra-UE dovranno adeguarsi implementando i requisiti richiesti dalla nuova norma”.

    Christian Leng: “Va considerato che sono molte le nazioni non UE che partecipano all’elaborazione degli standard ISO; per questo motivo è interesse comune implementare queste normative”.

    Quanto tempo ci vorrà per l’applicazione del nuovo standard e cosa dovranno fare i produttori?

    Christian Leng: “Dopo la pubblicazione da parte dell’International Organization for Standardization, i testi verranno tradotti e pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Solo allora potrà essere definita la data dell’entrata in vigore dell’aggiornamento. Considerato che molti termini derivano dalla nuova Direttiva Macchine, è lecito aspettarsi che lo standard ISO 10218 sarà attivo dal 20 gennaio 2027”.

    Markus Winter: “Anche se apparentemente c’è un certo lasso di tempo, va tenuto ben presente che i tempi di sviluppo e certificazione possono durare diversi anni. Produttori e integratori dovranno attivarsi già da ora e prestare particolare attenzione ai requisiti per la sicurezza funzionale e la cybersicurezza”.

    Quali soluzioni esistono sul mercato?

    Christian Leng: “Per le PMI, sviluppare una propria soluzione di sicurezza e mantenerla aggiornata, soprattutto in tema cyber security, è un’operazione complessa e poco fattibile. Per questo motivo molte aziende dovranno rivolgersi a fornitori di servizi o piattaforme. Discorso diverso invece per i grandi produttori i quali dovranno saper gestire questi aspetti in modo autonomo”.

    In quali ambiti KEBA offre soluzioni?

    Markus Winter: “Il nostro portfolio di moduli e funzioni per la sicurezza è in costante crescita, soprattutto per la robotica e lo stampaggio a iniezione. La piattaforma di automazione Kemro X è in grado di fornire in anticipo la soluzione alle molte criticità dei clienti: mi riferisco alla cybersicurezza, all’hardware industriale, alle opzioni tecnologiche personalizzabili. Questa piattaforma consente quindi ai clienti di concentrarsi meglio sulle proprie competenze chiave”.

    Christian Leng KEBA Markus Winter Robotica standard
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Tendenze

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.