• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»I nuovi sensori smart di posizione, Industry 4.0 Ready

    I nuovi sensori smart di posizione, Industry 4.0 Ready

    By Redazione BitMAT03/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gefran lancia la gamma Hyperwave EtherCAT: i sensori smart di posizione, Industry 4.0 Ready

    GEF WpA-E_A3_Edit_CLOSE UP

    La multinazionale italiana Gefran specializzata nella progettazione e nella produzione di sensori, oltre che nella strumentazione per il controllo di processi industriali e in sistemi per l’automazione – amplia la propria proposta di sensori di posizione smart dotati di tecnologia magnetostrittiva senza contatto. Gefran realizza tale progetto lanciando la serie Hyperwave EtherCAT, Industry 4.0 Ready.

    Questi trasduttori si caratterizzano per la connessione CANopen over EtherCAT (COE) e la capacità di misurare non solo la posizione ma anche della velocità dei cursori, a favore di una trasmissione in tempo reale dei dati, propedeutica a implementare funzionalità di diagnostica avanzate.

    “Nell’attuale scenario di mercato, si osserva una crescente domanda di sensori intelligenti, quale naturale conseguenza dell’esigenza delle Aziende di acquisire ed elaborare, in modo efficace, una vasta quantità di dati di processo” dichiara Edoardo Zilioli, Sensors Marketing Manager di Gefran che continua “In questo contesto, il protocollo EtherCAT si delinea come una soluzione ideale, in linea con i risultati dell’indagine di HMS Networks, che evidenzia una crescita esponenziale di nuovi nodi installati, a livello globale negli ultimi tre anni” e conclude “La capacità di assicurare connessioni stabili, anche su lunghe distanze, diventa un vantaggio competitivo per le aziende, che puntano all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla massimizzazione dell’efficienza operativa”.

    La famiglia Hyperwave EtherCAT

    GEF WpA-E_A3_Edit_FRONT NBWSEcco come si declina la novità nelle due serie di sensori WRA-E, con asta in acciaio inox, e WPA-E con profilo in alluminio e cursori magnetici a slitta o flottanti:GEF WRA-E_A3_Edit_FRONT NBWS

    • Entrambe supportano fino a un massimo di 16 cursori indipendenti, disposti su un range di corse compreso tra i 50 e i 4000 mm.
    • Il campionamento dei dati forniti da ogni singolo cursore magnetico avviene ogni 500 microsecondi, rendendo particolarmente performante l’intera gamma Hyperwave EtherCAT.
    • Un ulteriore fattore distintivo è dato dalla precisione e accuratezza di misura, garantita da un errore di non linearità di soli a 0.01% del fondo scala, il migliore esistente sul mercato
    • e da una risoluzione programmabile da 1 a 40 micron.
    • Ampio il range di temperature operative, compreso tra -40°C e +85°C, che insieme a un’elevata resistenza agli shock fino a 100g e alle vibrazioni fino a 15g permettono stabilità anche in contesti dove altri componenti meccanici o idraulici subiscono un notevole stress.
    • L’elettronica di trasduzione del segnale magnetostrittivo fornisce inoltre un’elevata immunità elettromagnetica.

    Quest’ultima caratteristica, insieme alla bassa deriva termica, pari a 25 ppmFS/°C dell’elemento sensibile, completa la panoramica di robustezza del prodotto Hyperwave EtherCAT, rendendolo di fatto punto di riferimento nel mercato industriale.

    I “plus” della nuova gamma

    Grazie alla tecnologia Hyperwave EtherCAT, Gefran propone sensori Industry 4.0 Ready, che combinano la sicurezza e l’affidabilità del bus di campo con funzioni avanzate per il controllo in tempo reale dei processi produttivi. Tra i plus della gamma rientrano, in particolare,

    • il Working Time, che registra il tempo di movimento dei cursori e permette di programmare la manutenzione delle parti meccaniche correlate,
    • e l’Individual Cursor Offsetting, che consente di regolare la posizione di zero di ogni cursore in modo indipendente, semplificando la configurazione del sistema con l’uso di template operativi.
    • Completano la tecnologia Hyperwave EtherCAT il Power Supply Monitor per verificare i picchi di tensione,
    • l’interfaccia di diagnostica e stato a 4 LED
    • e, infine, la funzionalità Control of Active Cursors, che segnala la presenza di ciascun cursore magnetico, al fine di facilitare il tempestivo intervento in caso di malfunzionamento.

    La resistenza agli stress ambientali e alle alte temperature, l’estrema precisione di misura e facilità di riprogrammazione rendono i trasduttori magnetostrittivi Hyperwave EtherCAT ideali in diversi ambiti applicativi quali l’industria metallurgica, le fonderie, l’elettrosaldatura di componenti metallici oltre alla lavorazione e taglio di bobine di plastica, metallo, tessuto o carta.

    Gefran sensori di posizione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.