• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»FANUC rivoluziona i centri di lavoro con ROBODRILL α-DiB Plus

    FANUC rivoluziona i centri di lavoro con ROBODRILL α-DiB Plus

    By Redazione BitMAT13/06/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le innovazioni tecnologiche apportate da FANUC alla struttura della macchina consentono di ridurre il tempo ciclo e di risparmiare energia.

    FANUC

    Da sempre FANUC mette al centro le esigenze dei propri clienti con l’obiettivo di progettare soluzioni capaci di soddisfare requisiti specifici per essere utilizzate in applicazioni reali. Questo criterio è alla base dello sviluppo del nuovo centro di lavoro ad alta affidabilità e ad alte prestazioni ROBODRILL α-DiB Plus. Miglioramenti come la coppia del mandrino fino a 100Nm, il controllo intelligente dell’avanzamento e il supporto per la maschiatura CNC sono innovazioni suggerite dagli utilizzatori alla nuova serie ROBODRILL, che sfrutta anche il più recente controllo 31i-B Plus di FANUC.

    Oggi, l’industria delle lavorazioni meccaniche si trova sempre più spesso di fronte all’esigenza di lavorare materiali compositi. Molti settori, in particolare quello dei trasporti, stanno infatti adottando materiali più leggeri per ridurre il peso complessivo dei veicoli e, di conseguenza, il consumo di carburante. Tuttavia, per far sì che questi pezzi mantengano la necessaria robustezza, è prevista l’aggiunta di un materiale resistente, come ad esempio l’acciaio. In questo caso, l’impiego di un centro di lavoro con un mandrino a coppia elevata offre notevoli vantaggi.

    Il mandrino di FANUC ROBODRILL α-DiB Plus offre fino a 100 Nm, il 70% in più rispetto ai mandrini standard. Questo valore di coppia è molto elevato per una macchina compatta delle dimensioni di ROBODRILL, e consente di ottenere dati di taglio eccellenti in modo economico.

    Gli utilizzatori di ROBODRILL α-DiB Plus possono fare inoltre affidamento sulla disponibilità di funzioni sempre più intelligenti. Ad esempio, quando la macchina rileva un aumento della coppia dovuto a una maggiore profondità di taglio in una determinata posizione, la macchina ridurrà automaticamente la velocità di avanzamento per evitare di innescare un arresto per sovraccarico. Allo stesso modo, quando la profondità di taglio diminuisce, la macchina aumenterà automaticamente la velocità di avanzamento.

    Nuova è anche la funzione per la maschiatura CNC, che sfrutta l’innovativo Punch Tap di Emuge. La filettatura tradizionale prevede la rotazione di un maschio all’interno e all’esterno di un foro. Tuttavia, la forma innovativa del maschio Punch Tap di Emuge crea filetti con una rotazione minore, riducendo i tempi di maschiatura fino al 75% rispetto alla filettatura tradizionale con notevole risparmio di energia. Pensata per soddisfare la domanda dei clienti dell’industria automobilistica, la maschiatura CNC è ora disponibile come funzione standard delle macchine ROBODRILL α-DiB Plus.

    La chiave di molti delle più recenti migliorie di ROBODRILL è il controllo numerico FANUC 31i-B Plus, che dispone di un’eccellente interfaccia utente per una più facile programmazione e configurazione. Specifico per lavorazioni multiasse, multipath, ad alta velocità e ad alta precisione, il CNC 31i-B Plus offre all’utente vantaggi sostanziali quali lavorazioni rapide con la tecnologia FANUC Fast Cycle Time, finiture di alta qualità con la tecnologia Fine Surface e una maggiore memoria SRAM per una configurazione più flessibile delle funzioni opzionali. Dal punto di vista della connettività, ROBODRILL α-DiB Plus supporta tutti i principali protocolli di comunicazione industriale per garantire che gli utilizzatori possano sfruttare i numerosi vantaggi offerti dal monitoraggio della produzione in tempo reale e dall’analisi dei dati.

    Con un nuovo controllo e connettività migliorate, FANUC ha anche ottimizzato l’opzione della tavola rotante ad azionamento diretto DDRiB, la cui velocità massima raggiunge ora 300 giri/min (da 200 giri/min). Inoltre, FANUC ha ridotto il tempo di bloccaggio da 0,8 a 0,5 secondi e ha aumentato la coppia di serraggio dell’asse da 500 a 700 Nm. Sull’unità DDR-TiB con rotazione a cerniera per lavorazioni a 4 assi, il carico massimo è stato portato a 200 kg, rispetto ai 150 kg precedenti, mentre la coppia di serraggio è stata aumentata a 1100 Nm, offrendo la soluzione ideale per pezzi di grandi dimensioni come gli alloggiamenti delle batterie EV per veicoli elettrici.

    FANUC ROBODRILL α-DiB Plus assicura prestazioni efficienti dal punto di vista energetico: la macchina consuma elettricità solo quando è necessario. La programmazione, il controllo e i tempi di ciclo più rapidi favoriscono ulteriormente la riduzione del consumo di energia.

    Il centro di lavoro ROBODRILL α-DiB Plus è disponibile in due versioni, una standard e una avanzata (ADVanced), e si presta a realizzare tutti i tipi di lavorazione, indipendentemente dalle dimensioni dei lotti. Il modello standard è ideale per un’ampia gamma di settori, tra cui il medicale, il luxury, la mobilità elettrica e la produzione conto terzi. ROBODRILL α-DiB ADV Plus è invece destinato a chi presenta l’esigenza di produrre volumi elevati. La versione avanzata del centro di lavoro FANUC offre una maggiore corsa dell’asse Z, una colonna e un basamento ancora più robusti e un sistema di back-up per l’alimentazione, in modo che la macchina si arresti in modo controllato (evitando di danneggiare pezzi, frese o attrezzature) in caso di interruzione improvvisa dell’alimentazione.

    Sono disponibili tre taglie (con corsa dell’asse X 300, 500 e 700 mm) in versione standard e avanzata, con tutte le consuete opzioni relative a fattori quali il numero di assi (3, 4 o 5) e la velocità del mandrino (fino a 24.000 giri/min). Inoltre, FANUC consente di migliorare l’investimento in automazione grazie al suo ampio portafoglio di robot industriali, con una connessione facile e immediata tra robot e macchina (plug & play con QSSR).

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.