• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Installazioni SCARA no problem con il nuovo robot FANUC

    Installazioni SCARA no problem con il nuovo robot FANUC

    By Redazione BitMAT25/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo robot SCARA FANUC che si monta a soffitto risolve il problema dei punti ciechi tipico delle installazioni SCARA tradizionali

    Gli ingegneri FANUC hanno sviluppato il nuovo robot SCARA FANUC SR-3iA/U capace di raggiungere anche i cosiddetti “punti ciechi” delle aree di lavoro mentre un software avanzato rende accessibile l’intero volume dell’area di lavoro in modalità lineare o cartesiana.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Ralf Völlinger, Vice President of Robotics di FANUC Europe: «Questa caratteristica si rivela particolarmente importante in applicazioni che, per esempio, coinvolgono il tracking di pezzi posizionati alla rinfusa su un nastro trasportatore. Tali applicazioni si basano su sistemi di visioni artificiale che catturano le immagini, e sulla base della rielaborazione di queste immagini il robot preleva il pezzo per imballarlo o trasferirlo ad una stazione di assemblaggio. Grazie al nuovo SCARA SR-3iA/U non ci sono limitazioni nell’intera area di lavoro del robot, assicurando così il 100% della sua efficienza».

    Integrazione semplice

    Un altro importante vantaggio del robot SCARA 4 assi FANUC SR-3iA/U è il diametro di lavoro di 700 mm (con sbraccio di 350 mm), comparabile a quello di molti robot delta. Essendo solitamente i robot delta più costosi, lo SCARA SR-3iA/U costituisce un’alternativa conveniente nella progettazione di nuove linee o macchine di produzione. Il robot è anche molto semplice da integrare, in virtù dell’ingombro minore rispetto a quello di un robot delta. I servizi completamente integrati all’interno del braccio, come I/O, alimentazione 24VDC, elettrovalvole e condotti d’aria, evitano qualsiasi interferenza con i dispositivi periferici. Inoltre, i robot SCARA consumano molta meno energia di un robot delta, anche quattro o cinque volte meno, rendendolo una soluzione più conveniente sotto molti punti di vista.

    Le applicazioni tipiche del nuovo SCARA ultra-compatto FANUC SR-3iA/U includono l’assemblaggio di batterie e pannelli solari, oltre allo svolgimento di compiti tipici dell’assemblaggio in ambito elettronico e meccanico. Il robot offre una forza di spinta di 150N. può occuparsi di tutte le tipologie di applicazioni di pick and place e packaging grazie alla sua capacità di operare a velocità elevata. La velocità di prelievo standard per 1 kg di payload è di 0,5 secondi (120 prelievi al minuto), e va a braccetto con un’eccellente precisione: R-3iA/U offre una ripetibilità di ±0,01 mm sugli assi lineari e di 0,004° sulla rotazione del polso.

    Il modello di SCARA SR-3iA/U standard verrà presto affiancato da modelli per l’utilizzo in camere bianche (per l’assemblaggio, ad esempio, di siringhe per l’industria farmaceutica) e per l’impiego in ambito food, equipaggiato con opzioni come il grado di protezione IP65, l’utilizzo di lubrificanti approvati per uso alimentare e vernice antiruggine. L’asse Z del robot è provvisto di una copertura in plastica che lo rende molto semplice da pulire.

    Ottima capacità di carico a fronte di un design snello

    Un ulteriore vantaggio dello SCARA SR-3iA/U è l’ottimo rapporto tra il suo peso e la capacità di carico: il robot pesa appena 27 kg e può movimentare fino a 3 kg di peso grazie al braccio robusto (il momento di carico consentito al polso è di 0,06 kgm²). Il polso offre un movimento standard di ±720° (velocità di 3000 °/s), con rotazione continua disponibile come opzione.

    Il robot è compatibile con il controllore FANUC R-30iB Compact Plus.

    Inoltre, l’interfaccia utente iRProgrammer basata sul web consente una programmazione semplice e intuitiva tramite tablet o PC, eliminando la necessità di utilizzare un dispositivo iPendant Touch.

    Gli utilizzatori del robot SR-3iA/U avranno poi modo di scoprire che FANUC è in grado di introdurre nel comparto degli SCARA un portafoglio completo di tecnologie intelligenti attraverso sistemi di visione, software integrati per la logistica e un’ampia gamma di ulteriori funzionalità AI FANUC.

    Scara SCARA FANUC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.