• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Corrente continua: la chiave per la transizione energetica verso un’industria 5.0

    Corrente continua: la chiave per la transizione energetica verso un’industria 5.0

    By Redazione BitMAT08/10/2024Updated:09/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I vantaggi economici e i benefici per l’ambiente dell’adozione della DC LAPP, pioniere nel settore, pronto a sostenere la transizione

    vantaggi DC

    Il settore industriale si trova oggi ad affrontare la sfida della transizione energetica verso modelli più efficienti e sostenibili. Un tema di portata globale, particolarmente sentito nel nostro Paese, le cui aziende si trovano a sostenere prezzi per l’approvvigionamento energetico tra i più alti in Europa, fra il 40% e il 50% in più, in media, rispetto alle concorrenti europee, secondo Confindustria. In questo contesto, una transizione alla corrente continua si delinea per l’industria come una delle soluzioni più promettenti, rispondendo alle esigenze di sostenibilità ed efficienza, offrendo al tempo stesso vantaggi economici e operativi che rendono questa tecnologia strategica per il futuro.

    LAPP, da anni attiva nella ricerca sul tema e tra i membri fondatori del progetto DC-INDUSTRIE e dei suoi successori (DC-INDUSTRIE2 e ODCA – Open Direct Current Alliance), ha recentemente stimato questi vantaggi.

    I vantaggi della corrente continua

    Dall’analisi emerge che l’adozione della corrente continua in uno stabilimento produttivo può idealmente portare ad una riduzione delle perdite di energia del 15%, un risparmio del 30% su risorse e componenti e del 20% nella gestione energetica complessiva.

    “Il potenziale della corrente continua negli impianti produttivi è ancora poco noto. Una transizione alla corrente continua assicurerebbe, infatti, una maggiore efficienza energetica e costi minori per la componentistica”, sottolinea Gaetano Grasso, Direttore marketing di LAPP Italia.

    La corrente continua porterebbe con sé diversi altri vantaggi per applicazioni che già oggi si basano su “circuiti intermedi” in DC, nonché una più facile integrazione con impianti fotovoltaici e accumulatori, per impianti industriali più green e resilienti.

    corrente continua

    Un’energia più verde e resiliente: opportunità per Il Piano Transizione 5.0

    In un impianto alimentato tramite DC grid, infatti, l’energia prodotta può essere utilizzata direttamente e accumulata. Questa capacità di autoconsumo e stoccaggio locale riduce la dipendenza dalla rete pubblica e protegge gli impianti dai blackout, garantendo continuità operativa.

    Alla luce di queste considerazioni, il Piano Transizione 5.0, che nasce nel contesto del Green Deal e del PNRR, e ha un focus particolare sull’efficienza energetica, rappresenta un’ottima opportunità per l’adozione della DC.

    Grazie ai fondi stanziati, che sommati a quelli del Piano 4.0 sono pari a circa 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025, le imprese italiane possono accedere a incentivi significativi per finanziare un intervento di efficientamento energetico che utilizzi la DC, abbinato all’autoconsumo da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. La corrente continua si inserisce perfettamente in questo contesto. Le aziende che migliorano l’efficienza energetica possono beneficiare di aliquote più elevate. Un intervento di efficientamento energetico che utilizzi la DC, abbinato all’autoconsumo da fonti rinnovabili come il fotovoltaico, potrebbe infatti far crescere l’aliquota fino al 60%.

    Non a caso l’interesse per la corrente continua comincia a farsi largo nel settore industriale, come emerge da una recente survey condotta da LAPP: il 60% degli intervistati dimostra un atteggiamento positivo nei confronti della DC, uno su due sta considerando investimenti in questo senso, mentre un 10% li ha già fatti.

    “Investire nella corrente continua non significa solo migliorare l’efficienza operativa, ma rappresenta una scelta strategica in termini di sostenibilità e competitività economica. Inoltre, permette di beneficiare indirettamente degli incentivi del Piano Transizione 5.0. L’adozione della DC diventa quindi un’opportunità concreta per le imprese italiane di guidare la transizione energetica e digitale. LAPP è pronta ad affiancare le aziende in questa evoluzione”, commenta Francesco Basile, Product Marketing Manager di LAPP Italia.

    Transizione50

    rete AC e DC in FabbricaLAPP pronta per il futuro

    Come pioniere, oltre a impegnarsi nel promuovere i vantaggi della corrente continua in ambito industriale e la necessaria standardizzazione internazionale, LAPP è stato il primo produttore di cavi a presentare un portfolio prodotti dedicati.

    Questi includono, ad esempio:

    • Il cavo ÖLFLEX® DC GRID 100 per l’approvvigionamento energetico di impianti in reti con corrente continua negli edifici e per il collegamento negli impianti industriali),
    • Il cavo ÖLFLEX® DC 100, per applicazioni DC in ambito industriale,
    • il cavo ÖLFLEX® DC SERVO 700 DC per servomotori per posa fissa o impiego con movimento occasionale per il collegamento alla rete DC,
    • il cavo ÖLFLEX® DC CHAIN 800 per applicazioni in catene portacavi in condizioni gravose,
    • il primo cavo DC per robot ÖLFLEX® DC ROBOT 900, studiato per resistere a sollecitazioni a torsione e flessione in condizioni gravose,
    • il cavo ÖLFLEX® DC ESS SC, privo di alogeni e autoestinguente, ideale per applicazioni DC fino a 1,5 kV per l’utilizzo in sistemi di accumulo di energia.
    • il cavo ÖLFLEX® SOLAR, destinato al collegamento dei pannelli fotovoltaici, dal design ottimizzato e dall’elevata resistenza al volume anche dopo lunghi periodi in acqua

     

     

    controllo della corrente LAPP Piano Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.