• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilscher

    Connettività IO-Link Wireless: novità da Hilscher

    By Redazione BitMAT04/07/2022Updated:06/07/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma netFIELD di Hilscher dà una svolta alla comunicazione ultimo metro con nuove funzionalità dedicate alla connettività IO-Link Wireless.

    Connettività IO-Link Wireless

    La piattaforma tecnologica netFIELD di Hilscher si è recentemente arricchita di due importanti soluzioni per la connettività in IO-Link Wireless: netFIELD IO-Link Wireless Master e netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge.

    Basato sullo standard IO-Link IEC 61131-9, IO-Link Wireless è un protocollo di comunicazione wireless universale deterministico, a bassa latenza, altamente affidabile e scalabile, progettato specificamente per l’automazione di fabbrica ed il collegamento con altre reti.

    Elemento centrale della nuova soluzione dedicata alla connettività IO-Link Wireless è il gateway netFIELD IO-Link Wireless Master, che permette di integrare fino a 16 dispositivi IO-Link in modalità wireless all’interno di reti PROFINET, EtherNet/IP ed EtherCAT.

    Funzionalità importanti come il download del firmware, l’autenticazione e la configurazione delle porte IO-Link sono gestibili tramite un web server, mentre un server OPC-UA integrato permette l’identificazione e la diagnostica secondo le specifiche ufficiali.

    Sua controparte, netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge è un compatto dispositivo di accoppiamento pensato per dotare qualsiasi sensore IO-Link di Classe A di connettività wireless.

    Entrambi i dispositivi sono caratterizzati da un design robusto e classificati IP67. Possono dunque essere installati direttamente a bordo macchina, senza necessità di venire protetti in quadri elettrici.

    La configurazione dei singoli collegamenti viene agevolata dalla modalità di scansione integrata nel master e dalla funzione di accoppiamento, mentre la corretta funzionalità del pairing è facilmente verificabile in loco tramite i LED di stato integrati.

    La soluzione così realizzata offre una comunicazione Real Time affidabile con cicli di trasmissione fino a 5 ms e una portata wireless point-to-point fino a 10 metri. Il risultato è un notevole aumento di affidabilità, disponibilità e flessibilità del sistema sia per applicazioni legacy, sia per nuove applicazioni caratterizzate ad esempio da requisiti igienici stringenti, dove i cavi possono diventare sede di contaminazioni, o da parti mobili, in cui i cablaggi rappresentano un vincolo.

    Automazione connettività Hilsher IO-Link netFIELD
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.