• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli
    • L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    Di Redazione BitMAT26/09/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo scopriamo quali sono i parametri ai quali porre attenzione

    scarpe da lavoro

    Quella delle scarpe da lavoro non è una scelta scontata, anzi. È fondamentale scegliere calzature resistenti, dotate di caratteristiche appositamente pensate per le mansioni che si andranno a svolgere e aderenti a quanto indicato dalle normative europee in vigore. Queste ultime offrono indicazioni precise circa l’uso dei cosiddetti DPI (i dispositivi di protezione individuale) e le protezioni che le scarpe antinfortunistiche devono possedere a seconda del contesto lavorativo nel quale verranno impiegate. Ma quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione durante la scelta delle scarpe da lavoro?

    È fondamentale affidarsi al giusto brand

    Prim’ancora di addentrarci nelle peculiarità delle scarpe antinfortunistiche, è importante saper scegliere il brand. Il mercato attuale propone tantissimi marchi e modelli diversi, eppure quelli in grado di fornire capi e accessori comodi ed efficaci sono ben pochi. Meritano una menzione le scarpe da lavoro di Strauss, che la casa produttrice ordina in base all’appartenenza alle varie classi di protezione. Ad esempio, è possibile scegliere il puntale proteggi dita più adatto alle proprie esigenze (plastica, alluminio o acciaio), il livello di resistenza allo sdrucciolamento, il grado di resistenza della suola anti-perforazione, il livello di impermeabilità e tanto altro ancora. Il portale, inoltre, propone un pratico strumento detto Trovascarpe, che consente di individuare le calzature più aderenti all’uso che se ne vuol fare inserendo poche informazioni, tra cui il campo d’impiego e la stagione durante la quale bisognerà indossarle. Esistono, infatti, scarpe specifiche per l’estate e per l’inverno, caratterizzate da differenti livelli di traspirazione e diverse imbottiture. Strauss propone scarpe per uomo e donna e capi d’abbigliamento personalizzati, con la possibilità di apporre il nome del logo dell’azienda sulla superficie del prodotto. L’azienda tedesca ha sottoscritto numerose partnership d’eccezione, tra cui quelle con i Kansas City Chiefs, i Metallica e il campionato europeo di calcio 2024.

    A quali parametri fare attenzione?

    Le scarpe antinfortunistiche fanno parte della grande categoria dei dispositivi di protezione individuale, il cui scopo è proteggere i lavoratori durante l’esecuzione delle mansioni che sono state assegnate loro. Le calzature devono rispondere a specifici parametri di protezione, a seconda del grado di pericolosità dell’attività svolta, in accordo con quanto previsto dalle normative europee per la sicurezza sul lavoro. Pertanto, la presenza di umidità, agenti chimici, corrente elettrica, calore intenso e/o carichi pesanti sono dettagli rilevanti, sulla base dei quali scegliere la classe di protezione. Un carpentiere, un elettricista e un addetto al taglio dei metalli avranno bisogno di scarpe diverse. Qualche esempio? Un idraulico e un operaio che lavora all’aperto dovrebbero optare per un paio di scarpe con tomaia idrorepellente, mentre un carpentiere che opera in un cantiere per un paio di scarpe dotate di protezioni anti-schiacciamento e soletta anti-perforazione. Un meccanico, invece, dovrebbe dotarsi di una scarpa con suola antiscivolo, resistente agli oli e agli idrocarburi. Muratori e falegnami, spesso costretti a piegarsi e ad assumere posizioni scomode, necessitano di scarpe comode e flessibili, dotate di una tomaia bassa e leggera, realizzata con materiali tecnici, oltre che di un paio di ginocchiere power, che rendano il lavoro meno usurante per le articolazioni. Infine, chi utilizza la saldatrice, avrà bisogno di calzature che proteggano dalle scintille, prive di lacci e resistenti alle particelle di metallo fuso.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Tendenze

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare