• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Come ridurre l’utilizzo della memoria sul tuo MacBook

    Come ridurre l’utilizzo della memoria sul tuo MacBook

    By Redazione BitMAT03/09/2024Updated:03/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco come aumentare la velocità del tuo MacBook

    macbook

    La memoria piena può influire anche su un pc come il Mac, rallentandone le operazioni. Come fare per ridurla e riportare il computer ad un utilizzo efficiente?

    L’eccessivo utilizzo della RAM rallenta le operazioni

    Acquistare un Mac significa affidarsi all’alta qualità sia per le attività del lavoro sia per il tempo libero consapevoli di avere sotto le mani una macchina incredibile. Il frutto è quello della tecnologia più moderna; eppure, anche computer di questi livelli possono avere delle complicazioni. Un esempio? Quelle legate alla memoria. Se i primi tempi il Mac era caratterizzato da una “minima” RAM di 4Gb adesso i MacBook possono arrivare fino a 64BG. Questo però non esenta il pc a diventare lenti proprio per un alto utilizzo della RAM. E quindi…come liberare la RAM?

    Come controllare la RAM?

    La RAM, appunto, una delle parti più importanti del pc stesso anche se in molti non ne conoscono tutte le caratteristiche. In pratica è il posto dove viene archiviato tutto quello che in quel momento è in funzione dai dati alle varie parti del sistema operativo fino alle immancabili app. La RAM dovrà essere sufficiente per utilizzare tutte le app che possono servirci. La si può tenere sotto controllo? Assolutamente sì attraverso il Monitoraggio delle Attività proprio per avere tutte le info sulla memoria utilizzata e soprattutto quella rimasta libera.

    A cosa dovrà servirci il Mac?

    Il consiglio che riservano gli esperti è quella di domandarsi al momento dell’acquisito a quali attività sarà riservato l’utilizzo dello stesso Mac. Questo aspetto è davvero importante. Se l’obiettivo è avere n pc del genere per navigare in rete o per un lavoro basato principalmente sui file di testo allora gli 8GB della RAM potrebbero fare al caso vostro. Al contrario, se pensate di dover immagazzinare foto e video così come utilizzare app molto “dispendiose” o anche utilizzarlo per giocare allora dovrete acquistare un prodotto con 16GB o 32GB.

    Liberare lo spazio, come?

    Come fare allora per ridurre l’utilizzo della RAM sul nostro Mac? Una della prime attività è quella dell’utilizzo della CPU (nel maggior parte dei casi un’app ne utilizza tra lo 0 e il 4%) oppure liberare lo spazio con dei programmi di pulizia specifici. Inoltre, si potranno (dovranno) rimuovere elementi di login, programmi che in maniera del tutto automatica si caricano al momento dell’avvio. Potrà sembrare strano ma moltissimi utenti non riavviano quasi ami il Mac e questo non va bene: aumentare il riavvio del pc potrà liberare più RAM proprio per cancellare i file temporanei.

    Metodi semplici ma allo stesso tempo efficaci

    Ottimo è anche liberare lo spazio sul disc del Mac stesso in modo da “correre ai ripari” quando la RAM fisica è in esaurimento e anche riordinare la Scrivania. Come? Togliendo le icone superflue, l’eccesiva loro presenza influisce sull’utilizzo della memoria sul Mac. Svuotare i file di cache in maniera regolare donerà maggiore velocità al computer e non dimenticate mai di aggiornare il Mac con l’ultima versione di macOS: troverete innovazioni che porteranno a miglioramenti di diversi aspetti, tra cui proprio quello legato alla memoria. Chiudete poi le finestre del Finder e ottimizzate il Task Manegr di Chroome che può influire sul lavoro e prestazioni del Mac.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.