• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Caso Whirlpool: “Dobbiamo trovare un imprenditore serio”

    Caso Whirlpool: “Dobbiamo trovare un imprenditore serio”

    By Massimiliano Cassinelli13/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sul caso Whirlpool Patuanelli replica: “noi non dobbiamo trovare supporto economico agli operai che restano senza lavoro. Noi dobbiamo trovare, e lo stiamo facendo, un imprenditore serio che voglia investire in quella fabbrica”

    Rispondendo al Question Time, il ministro del Ministero dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli è tornato sul caso Whirlpool, la multinazionale che ha confermato l’intenzione di chiudere l’impianto produttivo di Napoli.

    Questo il testo integrale dell’intervento:

    “comunico che il tavolo permanente su Whirlpool, già istituito presso il Ministero dello Sviluppo economico con la presenza del Ministero del Lavoro, è un tavolo aperto già dal 2019, quando l’azienda comunicò che entro quell’ottobre del 2019 avrebbe chiuso lo stabilimento per poi aderire alla nostra richiesta. L’obiettivo era quello di avere più tempo, anche per una maggiore analisi delle motivazioni reali per cui si stava abbandonando quello stabilimento. Sono motivazioni che oggettivamente abbiamo compreso fino ad un certo punto. In realtà gli investimenti fatti in quello stabilimento sono stati tanti negli anni da parte di Whirlpool. Le linee sono linee all’avanguardia, sono linee di produzione automatizzate. Sono infatti linee che hanno una grande capacità produttiva. Evidentemente è stato sbagliato il prodotto, ma allora per risolvere il problema non è che si chiude ma si cambia il prodotto. Su questo c’è stata grande disponibilità da parte del governo di accompagnare questo momento. Nonostante l’interessamento diretto del Presidente del Consiglio, che ringrazio anche perché il 30 ottobre assieme abbiamo interloquito con il CEO di Whirlpool America Blitzer. Ciò non è però servito a convincere Whirlpool a tornare sui propri passi. Voglio dire però che noi abbiamo messo a disposizione la decontribuzione al 30% fatta dal Ministro Provenzano, che vale ovviamente su tutto il territorio del Sud. Ci sono 20 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Campania. Ricordo poi che c’è la possibilità di un contratto di sviluppo. Sono incentivi per supportare impianti, macchinari, licenze per un minimo di 20 milioni, ma facciamo contratti di sviluppo anche da 150 milioni. Noi abbiamo dato ampia disponibilità ad usare anche queste risorse. Ci sono gli incentivi per gli investimenti in ricerca e sviluppo, che sono misti tra fondo perduto e prestiti, e generalmente vengono concessi per finanziare nuovi prodotti e processi. Quindi esattamente per questa finalità. Inoltre ci sono i benefici fiscali sotto forma di credito d’imposta che può essere applicabile sugli investimenti nel sito. C’è il nuovo fondo del MiSE sulla salvaguardia dei livelli occupazionali, dove possiamo utilizzare 10 milioni di euro (tra equity e fondo perduto). I prestiti Sace che avrebbero potuto accompagnare questo percorso. Un pacchetto, quindi, oggettivamente senza precedenti che è stato messo a disposizione di Whirlpool per restare. Quello che dico oggi è che, considerato che lo stipendio è garantito fino al 31 dicembre, noi non dobbiamo trovare supporto economico agli operai che restano senza lavoro. Noi dobbiamo trovare, e lo stiamo facendo, un imprenditore serio che voglia investire in quella fabbrica e metteremo a sua disposizione tutti questi strumenti. Credo che la strada ci sia e le interlocuzioni che abbiamo in questo momento sono fondate e serie. Abbiamo fatto il possibile per fare restare Whirlpool a Napoli. Oggi dobbiamo fare il possibile, e sono certo che ci riusciremo, per garantire che quelle persone non perdano il lavoro ma che rimangano operative in quello stabilimento, anche se con un altro gruppo e un altro prodotto”.

    Mise Patuanelli Whirlpool
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.