• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Call-for-parts per chiamare i carrelli via wireless

    Call-for-parts per chiamare i carrelli via wireless

    By Massimiliano Cassinelli23/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il wireless kit “call-for-parts” di Turck Banner rappresenta la soluzione alle operazioni di carico e scarico mezzi in magazzino, nel material handling, nelle attività di assemblaggio in linee di produzione e in logistica in generale

    Una nuovissima soluzione per l’asservimento di parti. E’ “call-for-parts” l’ultima proposta di Turck Banner Italia per la comunicazione con le workstation. Questa soluzione consente a un massimo di 35 postazioni di lavoro di chiamare 12 carrelli elevatori o «mobile responder» utilizzando i pulsanti Turck Banner touch K70 wireless, un controller Turck Banner wireless DXM700 e interfacce operatore Direct Select wireless, sempre dal portfolio Turck Banner. Il tutto attraverso un’installazione indipendentemente da un PLC, HMI o da altro sistema di supervisione.

    Il wireless kit “call-for-parts” di Turck Banner rappresenta quindi una soluzione particolarmente adatta alle operazioni di carico e scarico mezzi in magazzino, nel material handling, nelle attività di assemblaggio in linee di produzione e in logistica in generale.

     

    Migliora la produttività e riduci i tempi di attesa

    Con l’installazione di un sistema di chiamata utilizzando indicatori wireless, le workstation mantengono un flusso di lavoro costante e sono in grado di risolvere più rapidamente le criticità. Grazie ad un display wireless alimentato a batteria che indirizza i «mobile responder» dove sono più necessari si riducono ulteriormente i tempi di trasporto.

    Abilitando gli operatori con pulsanti di chiamata wireless nelle loro postazioni, si riducono i tempi di attesa per il prelievo di materiali, semilavorati e prodotti finiti.

    La soluzione consente anche l’ottenimento di dati e informazioni sui processi di produzione che permetteranno analisi per la misurazione dell’efficienza e consentiranno l’accelerazione della risoluzione degli inconvenienti.

     

    Semplifica la comunicazione

    Il kit “call-for-parts” di Turck Banner semplifica la comunicazione tra operatori e «mobile responder» fornendo una chiara visualizzazione di quali posizioni necessitano di aiuto.

    Gli indicatori LED ad alta visibilità vengono utilizzati per distinguere se una stazione sta chiamando o è in attesa. Le chiamate di servizio vengono archiviate in una lista d’attesa dinamica, così da indirizzare i «mobile responder» ai chiamanti nella logica “first in – first served”.

    La comunicazione tra operatori e «mobile responder» per identificare e risolvere problemi relativi a macchine, postazioni di lavoro, qualità o inventario si può stabilire con una semplice configurazione e senza modifiche all’infrastruttura.

     

     

    Scelte più ponderate

    Con il kit wireless “call-for-parts” di Turck Banner i supervisori possono prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare gli interventi.

    Questa soluzione tiene traccia del tempo totale e del numero di richieste nonchè del tempo totale per confermare le richieste, consentendo così l’analisi dei tempi medi di consegna e riconoscimento per ciascuna stazione.

    Gli avvisi aiutano i supervisori a programmare ulteriori «mobile responder» quando necessario.La soluzione fornisce le informazioni necessarie per reagire rapidamente alle richieste delle workstation e consente una maggiore efficienza grazie a dati in precedenza non disponibili.

    I sistemi possono essere monitorati da remoto con un Cloud Webserver con connessione LAN o cellulare, oppure localmente con l’uso di un HMI o PLC per visualizzare dashboard, richieste e dati.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Tendenze

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.