• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    • Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano
    • Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane
    • KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale
    • Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione
    • Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana

    Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana

    By Redazione BitMAT03/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fondata da Michela Andreolli, Arke semplifica i processi produttivi con un approccio flessibile, modulare e guidato dall’AI

    Arke
    Michela Andreolli, Fondatrice di Arke

    Il settore manifatturiero italiano rappresenta circa il 15% del PIL nazionale ed è il cuore pulsante dell’economia del Paese. Eppure, molte imprese continuano a confrontarsi con sistemi gestionali complessi, costosi e poco flessibili, spesso incapaci di adattarsi ai reali processi di produzione. È in questo contesto che nasce Arke

    Arke è una piattaforma ERP (Enterprise Resource Planning) sviluppata con l’obiettivo di offrire alle aziende una soluzione capace di adattarsi ai flussi di lavoro, semplificando i processi e ottimizzando tempo e risorse.

    La storia di Arke e della sua fondatrice: Michela Andreolli

    Arke è stata fondata nel 2024 da Michela Andreolli classe ‘98, ingegnere con esperienze in Google, Amazon e SAP.
    Dopo anni trascorsi all’estero lavorando nelle Big Tech e osservando da vicino le differenze di mercato tra Stati Uniti ed Europa, Michela ha scelto di tornare in Italia per affrontare i problemi concreti delle imprese manifatturiere dando vita alla sua impresa.

    Arke ha fatto parte di Vento Venture Builder nel 2024, il programma finanziato da Exor che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali ad alto potenziale.

    Nonostante le difficoltà legate a burocrazia e accesso ai capitali, Michela vede nell’Italia un terreno fertile: “Negli Stati Uniti si punta a massimizzare il ritorno, mentre in Italia spesso si cerca di minimizzare il rischio. Ma oggi ci sono più risorse disponibili per start-up in grado di raccoglierle correttamente e, per questo, Arke vuole essere un esempio concreto di come l’innovazione possa nascere qui e crescere anche oltre ben oltre i confini nazionali”, afferma Michela Andreolli.

    Per comprendere al meglio le esigenze delle aziende manifatturiere, Arke ha condotto una ricerca approfondita intervistando 300 imprese italiane, individuando così le principali difficoltà che limitano produttività e margini. Da questa analisi è emersa la necessità di una piattaforma modulare e flessibile, capace di semplificare i processi, ridurre gli errori e liberare tempo e risorse.

    A progettare e sviluppare la soluzione è stato il team di Arke, composto, ad oggi, da 8 persone con esperienze professionali eterogenee, che spaziano dalla tecnologia alla esperienza in manifattura: un mix di competenze che ha permesso di trasformare le evidenze della ricerca in una piattaforma concreta, pratica e immediatamente utilizzabile dalle aziende.

    La piattaforma

    Arke può sostituire o integrarsi con sistemi gestionali preesistenti (ERP, MES, MRP, WMS tool interni, ecc.) e può essere implementata mediamente in sole tre settimane. Inoltre, grazie a un approccio guidato dai forward deployment engineer, le aziende possono configurare il sistema senza scrivere codice, trasformando processi complessi in micro-decisioni facilmente gestibili. La tecnologia è modulare e flessibile: ogni processo è attivabile con un click e modificabile in qualsiasi momento, adattandosi alle esigenze in evoluzione dell’azienda.

    Una volta implementata, Arke automatizza il data entry grazie ad una app che, utilizzando un sistema basato sull’intelligenza artificiale, popola il database a partire da qualsiasi documento, proponendo un’interfaccia semplice e moderna, con assistente AI e dashboard contestuale che guidano gli utenti nel lavoro quotidiano. La piattaforma, in seguito, suggerisce automaticamente acquisti, ordini e piani di produzione secondo le regole definite dall’azienda, liberando tempo, riducendo errori e riadattandosi in tempo reale in base alla reale disponibilità delle risorse

    Il risultato è uno strumento su misura, user friendly e proattivo che diventa parte integrante dei processi aziendali ed elabora dati altrimenti sconnessi per fornire informazioni affidabili per decisioni strategiche.

    Arke a supporto delle aziende manifatturiere

    “Dopo diverse esperienze in grandi aziende internazionali ho scelto di tornare in Italia, convinta dal potenziale straordinario delle nostre imprese manifatturiere. Con Arke vogliamo sostenerle nel percorso di crescita e competitività, offrendo uno strumento che non sostituisce le persone ma le affianca, valorizzandone competenze e decisioni”, continua Michela Andreolli, Fondatrice e CEO di Arke. “Per troppo tempo abbiamo incolpato le aziende, specialmente PMI, della scarsa produttività e digitalizzazione del settore manifatturiero, non rendendoci conto che gli strumenti a loro forniti non erano all’altezza della sfida da affrontare. Arke è una piattaforma pensata per portare le aziende manifatturiere nel terzo millennio, rendendo il lavoro quotidiano più semplice ed efficace, così che le aziende possano sentirsi supportate, ottimizzare i processi e concentrare le energie su ciò che genera valore per l’intero Paese”.

    Erp Michela Andreolli settore manifatturiero Startup
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Tendenze

    Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana

    03/10/2025

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.