• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano
    • Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane
    • KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale
    • Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione
    • Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica
    • SKF inaugura un nuovo centro produttivo ad Airasca (TO)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    By Stefano Castelnuovo02/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla robotica all’AI, il centro di ricerca diventa motore di innovazione e crescita per l’ecosistema industriale nazionale.

    Analog Devices

    Il 2 ottobre 2025, presso il business district Milanofiori Nord, è stato inaugurato il nuovo hub italiano di Analog Devices (ADI). Con questo passo, l’azienda americana leader nei semiconduttori consolida la propria presenza nel nostro Paese, rafforzando la crescita e la collaborazione con l’ecosistema industriale e universitario nazionale.

    “La nuova sede di Milano rappresenta il secondo polo europeo di ricerca e sviluppo per ADI, dopo quello in Irlanda. L’hub sarà focalizzato su automazione industriale, automotive, digital healthcare e applicazioni consumer, con l’obiettivo di essere più vicini ai clienti italiani e supportarli nella risoluzione di sfide concrete” ha spiegato Martin Cotter, Senior Vice President di ADI.

    Il nuovo centro riunisce sotto lo stesso tetto il team precedentemente dislocato a Vimercate e il Design Center di Assago. È previsto inoltre un ampliamento dell’organico: dagli attuali 150 professionisti si arriverà a oltre 200 tra Milano, Catania e Bari. Una crescita che conferma come l’Italia sia per ADI un terreno ideale dove far convergere competenze ingegneristiche, ricerca universitaria e collaborazioni con grandi realtà industriali.

    La strategia di Analog Devices

    Al centro della visione di ADI c’è l’intelligenza artificiale, considerata il motore di ogni trasformazione industriale. Dai sistemi di sanità digitale — capaci di passare dalla cura preventiva alla gestione predittiva delle malattie — alle auto autonome e alla robotica intelligente, l’AI è ormai un elemento imprescindibile. “Oggi nessuna conversazione è completa senza l’intelligenza artificiale” ha sottolineato Cotter, rimarcando come ADI non offra solo soluzioni hardware, ma piattaforme integrate di software, algoritmi e semiconduttori.

    Il contesto globale conferma questa visione: entro il 2030, il mercato dei semiconduttori passerà dagli attuali 500 miliardi di dollari a oltre 1 trilione, con l’Europa che punta ad aumentare la propria quota di produzione dall’8% al 20%. In questo scenario, l’Italia rappresenta un punto di forza grazie a un ecosistema industriale avanzato — dall’aerospazio all’automotive, fino all’equipaggiamento per i test e l’agritech — e a un sistema universitario capace di formare ingegneri con solide competenze matematiche e tecniche.

    Robotica e co-innovazione

    Particolare attenzione viene rivolta alla robotica, considerata una delle sfide più affascinanti e decisive.

    “A Milano e in altre sedi italiane, ADI sviluppa tecnologie per il controllo dei motori, algoritmi di movimento, sensori tattili e sistemi di visione, con applicazioni che vanno dalla logistica alla manifattura fino ai robot umanoidi. L’azienda collabora inoltre con startup locali e grandi multinazionali come Leonardo ed Enel, in una rete di co-innovazione che consente di affrontare i problemi più complessi con soluzioni integrate” ha sottolineato Martin Cotter.

    Talenti e formazione

    Altro pilastro è lo sviluppo dei talenti. ADI non si limita ad assumere giovani ingegneri, ma collabora attivamente con le università italiane, creando un flusso costante di competenze tra accademia e industria. L’obiettivo è attrarre e far crescere i migliori talenti, offrendo loro progetti di respiro internazionale e prospettive di lungo termine.

    “Dalla sanità all’efficienza energetica, dall’agricoltura intelligente alle telecomunicazioni di nuova generazione, Analog Devices vede nell’Italia un terreno fertile per costruire la prossima generazione di tecnologie” ha aggiunto Cotter.

    Un messaggio chiaro: per ADI l’Italia non è solo un mercato, ma un partner strategico per guidare l’innovazione a livello globale.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025

    Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager

    30/09/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Tendenze

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.