• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Akon utilizza gli starter Contactron sui nastri trasportatori

    Akon utilizza gli starter Contactron sui nastri trasportatori

    By Redazione BitMAT11/02/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’utilizzo di starter per motori ibridi su nastri trasportatori Akon consente di ottimizzare spazio, tempo e carico di cablaggio.

    Akon

    In alcune applicazioni, ogni millimetro conta. Perciò, più i quadri elettrici sono compatti, meglio è. Questo è anche il caso dei nastri trasportatori di Akon. Con gli starter per motori ibridi della gamma prodotti Contactron, è possibile risparmiare il 75% di spazio, ridurre il carico di cablaggio e minimizzare i tempi di fermo macchina.

    Nel 1993, Andreas Loose ha fondato quella che oggi è la società Akon Konstruktionsbüro ed ha assunto la rappresentanza generale di Maytec Aluminium-System-Technik per la Sassonia e la Turingia. In seguito, Siegmar Bindig ha introdotto la divisione di ingegneria elettrica nell’azienda con sede a Geringswalde, in Sassonia. Quando nel 2003 lo spazio ha cominciato a scarseggiare, i due amministratori delegati hanno commissionato un nuovo e moderno edificio, con circa 900 metri quadrati destinati alla produzione e 600 metri quadrati per uffici e spazi comuni. Grazie al successo dell’attività commerciale, nel 2012 è stato necessario un ulteriore ampliamento per creare nuovi 1250 mq circa di superficie produttiva e 500 mq di spazi adibiti ad uffici.

    Akon opera nel campo della costruzione di macchine speciali così come nella progettazione di stampi e nella tecnologia di automazione. Con oltre 60 dipendenti, l’azienda si è affermata come fornitore competente di sistemi di produzione nei settori delle forniture automobilistiche, degli utensili elettrici e della tecnologia robotica. Grazie all’elevata integrazione verticale nella tecnologia dell’automazione ed in altre aree, l’azienda vanta molti anni di esperienza nella progettazione e creazione di macchine e utensili speciali. Le competenze sono state sistematicamente sviluppate, tanto che attualmente è possibile offrire una gamma completa di servizi. Dalla pianificazione, progettazione e sviluppo di utensili per lo stampaggio a iniezione, la pressofusione e la punzonatura, nonché di macchine automatiche di assemblaggio e di macchine speciali, alla costruzione, programmazione e produzione, tutte le attività sono svolte all’interno dell’azienda.

    Fornitura da un’unica fonte

    L’ufficio di progettazione è il punto di partenza per la realizzazione meccanica di una vasta gamma di progetti. Sviluppare soluzioni meccanicamente funzionali è una delle sfide quotidiane del team. Moderni programmi, come gli strumenti software CAD 3D Inventor e Catia, supportano la progettazione e l’ottimizzazione dei singoli sviluppi. Per i propri clienti, Akon pianifica e progetta anche controlli per impianti e macchinari. L’azienda utilizza sistemi CAE come Eplan Electric P8 e Eplan Fluid 2.7 per la progettazione e la documentazione. La tecnologia dell’automazione richiede sempre più spesso una soluzione di sistema completa, per cui il processo di produzione deve essere curato nei minimi dettagli.

    Come partner commerciale di Akon, Maytec Aluminium-System-Technik fornisce un sistema di profili completo e coordinato. Tutti i profili possono essere collegati fra loro in qualsiasi posizione immaginabile. La gamma di accessori permette risoluzione di problemi funzionali ed estetici per diversi ambiti di applicazione. L’azienda realizza, ad esempio, progetti che spaziano da piccoli processi di assemblaggio manuale su tavoli rotondi di assemblaggio fino a complesse linee di produzione con applicazioni robotiche. La vasta esperienza nella costruzione di macchine speciali è utilizzata per generare soluzioni ottimali, specifiche per il cliente, con diverse tecnologie.

    Funzioni aggiuntive con le stesse dimensioni

    La gamma di prodotti Akon comprende sistemi di trasporto a nastro dotati di motori asincroni trifase, che vengono utilizzati, ad esempio, per la produzione ed il collaudo di volanti dotati di airbag.

    In precedenza, qui erano installati contattori meccanici e convenzionali relè di protezione motore. Oltre all’elevata necessità di spazio, i cablaggi per le combinazioni di teleinvertitori risultavano complessi. Dopo l’introduzione sul mercato degli avviatori ibridi della famiglia di prodotti Contactron da parte di Phoenix Contact alcuni anni fa, Akon ha riconosciuto i vantaggi dei dispositivi a prima vista: la compattezza del design costruttivo consente un risparmio significativo di spazio nei quadri elettrici che possono essere ridimensionati. A parità di dimensioni è inoltre possibile offrire ai clienti funzioni aggiuntive nello spazio di installazione. Mentre le combinazioni di starter di inversione meccanici richiedono 90 mm di spazio, 22,5 mm sono sufficienti per gli starter ibridi. Inoltre, i componenti più sottili del 75% includono la protezione del motore e la disconnessione sicura dei motori AC trifase, aprendo un ulteriore potenziale di risparmio in termini di requisiti di spazio e cablaggio.

    Questi aspetti sono il motivo per cui Akon si affida da tempo agli starter ibridi modulari. I clienti dell’azienda beneficiano di una riduzione della manutenzione e di minimi tempi di fermo macchina. Questo è un ulteriore punto a favore rispetto ai componenti meccanici, che qui raggiungono rapidamente i loro limiti e devono essere sostituiti più spesso, quindi con una produttività inferiore e costi più elevati.

    Meno tempi di inattività grazie alla maggiore durata di vita

    Gli starter per motori ibridi Contactron pro combinano in un unico dispositivo i vantaggi dei relè elettromeccanici e degli interruttori elettronici a semiconduttore controllati e monitorati da un microcontrollore. L’accensione e lo spegnimento, soggetti ad usura, dei motori asincroni trifase, è gestito dai semiconduttori, motivo per cui i relè devono solo condurre la corrente, aumentando la durata di vita dei dispositivi di dieci volte. Un microcontrollore assicura il funzionamento regolare ed è anche responsabile della protezione del motore attraverso una funzione bimetallica elettronica implementata. Grazie alla combinazione di relè meccanici e semiconduttori, gli starter ibridi possono essere costruiti in modo compatto.

    Se i motori asincroni trifase fino a 3 kW devono essere avviati direttamente, invertiti e protetti dal sovraccarico, gli starter della famiglia di prodotti Contactron sono ideali. Inoltre, nei dispositivi è integrata la funzione di arresto di emergenza fino alla massima categoria di sicurezza SIL 3 e PL e. Grazie alla bassa corrente di spunto, possono essere controllati direttamente dal PLC. In termini di costo, gli starter ibridi sono paragonabili all’esborso finanziario per i componenti meccanici, ma guadagnano punti per la vita utile dieci volte superiore, così come il fabbisogno di spazio ed il carico di cablaggio inferiori del 75%. Omologazioni quali Atex, GL e UL permettono di utilizzare i dispositivi in molte aree industriali.

    Carsten Richter, che lavora come ingegnere progettista presso Akon, afferma:
    “Gli starter per motore ibridi Contactron ci hanno convinto per il loro design compatto e la loro affidabilità. Ecco perché continueremo a usare i dispositivi anche nei progetti futuri. Ci supportano nel mantenere alta la qualità e la durata delle nostre macchine”.

    Akon Automazione motor starter ibridi nastri trasportatori Phoenix Contact starter
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.