• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Telecontrollo»Sorge la prima costellazione privata di pico-satelliti

    Sorge la prima costellazione privata di pico-satelliti

    By Redazione BitMAT12/12/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Apogeo Space, società impegnata nella realizzazione della prima costellazione privata italiana di satelliti per la fornitura di un servizio di telecomunicazione per dispositivi IoT, annuncia il rilascio del primo lotto di 9 pico-satelliti

    Trasmettere i dati raccolti attraverso una costellazione di pico-satelliti in modo da permettere alle imprese clienti di avere il pieno controllo dei dati ambientali e di processo produttivo governati attraverso i dispositivi dell’Internet of Things (IoT). È questa la missione di Apogeo Space.

    Lanciati in orbita l’11 novembre con il vettore Falcon 9 di SpaceX e da pochissimo rilasciati dall’OTV (Orbital Transfer Vehicle) di D-Orbit, i primi nove pico-satelliti saranno in grado di garantire una copertura globale e frequente.  Il lancio dei successivi pico-satelliti accorcerà sempre di più il revisit time aumentando la frequenza e la qualità del servizio, oltre ad introdurre nuove funzionalità quali la comunicazione bidirezionale.

    Un lancio in orbita tutto italiano

    I primi nove nanosatelliti sono stati messi in orbita grazie a D-Orbit, azienda di logistica e trasporto orbitale con sede principale a Fino Mornasco (CO), un tandem tutto italiano a riprova dell’eccellenza del comparto e della filiera spaziale tricolore, un passo significativo per un servizio di telecomunicazioni satellitare avanzato e a basso costo.

    Il prossimo lancio di Apogeo Space è previsto a marzo 2024 con Momentus (US) e di seguito è pianificato un lancio ogni 3-4 mesi, ognuno sempre composto da nove pico-satelliti delle dimensioni di 10x10x3 cm, per la realizzazione della prima costellazione privata italiana di telecomunicazioni per IoT, che verrà completata entro il 2027, quando saranno 96 i pico-satelliti attivi in orbita.

    Il Ceo e co-fondatore di Apogeo Space, l’ing. Guido Parissenti ha commentato “Siamo orgogliosi ed emozionati del rilascio del nostro primo lotto di satelliti, un progetto che parte da lontano. Ci sono voluti anni di progettazione e sperimentazione che grazie al supporto in primis del fondo Primo Space hanno potuto trovare concretezza industriale. Guardiamo al futuro con entusiasmo, con l’obiettivo di dare un contributo importante nel mondo delle telecomunicazioni per IoT”. 

    La realizzazione del primo importante tassello del progetto, sviluppato in questo caso da una filiera completamente italiana, rafforzerà ancor di più il ruolo dell’Italia nella space economy e specificatamente nelle costellazioni per telecomunicazione e costellazioni di pico-satelliti, ambiti nei quali Apogeo Space vuole essere la prima azienda italiana in grado di competere nel panorama internazionale nel campo delle telecomunicazioni per IoT.

    Il progetto di Apogeo: solide basi e futuro promettente

    Nell’aprile 2021 l’azienda aveva annunciato la riuscita del lancio di FEES (Flexible Experimental Embedded Satellite), con le stesse dimensioni compatte dei pico-satelliti appena rilasciati e precursore dello sviluppo tecnologico.

    A questo è seguito il rilascio di un secondo satellite FEES2, a gennaio 2022, il più piccolo satellite mai rilasciato dalla Stazione Spaziale Internazionale.

    Apogeo Space mira a creare la sua costellazione di pico-satelliti in orbita bassa (LEO – Low Earth Orbit) per offrire una copertura di telecomunicazioni globale e una gamma completa di servizi avanzati. Questi servizi includono la raccolta dati per una varietà di applicazioni, dal settore agri-tech alla logistica integrata, dal monitoraggio delle foreste e dei ghiacciai dall’Oil & Gas, dai grandi bacini idrogeologici alle reti e alle infrastrutture.

    L’istituto di ricerca tedesco Statista stima per il 2030 una diffusione di circa 30 miliardi di devices IOT connessi nel mondo (con una crescita costante annuale media di 2 miliardi da qui ad allora).

     

    Apogeo satelliti di nuova generazione telco satellitari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023

    A2A E IBM alleati per energia e gestione reti

    04/12/2023

    Intel, una rete elettrica più resiliente

    01/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025

    AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT

    29/10/2025

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.