• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»MELFA assista: il cobot che innova la robotica collaborativa

    MELFA assista: il cobot che innova la robotica collaborativa

    By Redazione BitMAT17/07/2020Updated:20/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 22 Luglio Mitsubishi Electric e SCHUNK, con un evento online dedicato, presentano la nuova robotica collaborativa “MELFA Assista” e le nuove soluzioni integrate semplici ed efficaci per applicazioni collaborative.

    robotica
    robotica

    Negli ultimi anni, l’Industria 4.0 ha aperto nuovi orizzonti per la robotica collaborativa dimostrando quanto sia fondamentale, in fase progettuale, pensare all’intero sistema come un unico elemento sicuro e certificato e offrendo una soluzione alternativa per lo svolgimento di operazioni e attività nello scenario ridisegnato dalla pandemia.

    Il nuovo robot MELFA assista, che completa la gamma delle soluzioni Safety di Mitsubishi Electric, è stato appunto sviluppato per lavorare a fianco degli operatori, senza la necessità di protezioni e soddisfa i nuovi requisiti per un’adeguata distanza dei lavoratori nei siti produttivi. Il cobot offre la massima sicurezza e durata nel tempo, facilità d’uso e programmazione, pur mantenendo un’elevata ripetibilità di posizione. Questa robotica collaborativa può eseguire compiti di assemblaggio complessi e delicati, lavorazioni precise o operazioni di pick and place ripetitive, con i più alti livelli di consistenza e affidabilità, rispondendo in modo flessibile a contesti aziendali e bisogni sociali in rapido cambiamento. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di alternare la modalità collaborativa e una modalità a velocità più elevata da utilizzare in un ambiente più industriale di “produzione cooperativa”. Ciò garantisce la massima flessibilità applicativa e offre il miglior ritorno sull’investimento.

    SCHUNK con la pinza Co-act EGP-C, offre per le applicazioni collaborative un utensile industriale intrinsecamente sicuro, certificato e comprovato dalla DGUV, Assicurazione tedesca infortuni sul lavoro. La pinza Co-act EGP-C soddisfa i requisiti della norma ISO/TS 15066 e presenta un design realizzato appositamente per non arrecare danni fisici alla persona. Un dispositivo di limitazione della potenza elettrica assicura, poi, il rispetto   dei requisiti di sicurezza per l’interazione robot e operatore. La pinza può essere controllata in maniera incredibilmente semplice attraverso un comando digitale I/O e grazie ad un voltaggio di soli 24V ed  è idonea per svariate applicazioni.

     

    cobot MELFA ASSISTA robotica collaborativa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Semiconduttori: nuove minacce all’orizzonte

    22/07/2025

    RS è partner strategico per la distribuzione dei prodotti B&R

    18/07/2025

    Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale

    17/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.