• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Come il Covid-19 ha cambiato l’industria alimentare

    Come il Covid-19 ha cambiato l’industria alimentare

    Di Redazione BitMAT15/09/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Durante l’emergenza sanitaria, l’industria alimentare ha dovuto portare, letteralmente, il cibo in tavola a miliardi di persone in tutto il mondo

    Il 2020 è stato un anno di grandi sconvolgimenti per le economie, le società e le organizzazioni di tutto il mondo. Con l’eccezione dell’assistenza sanitaria, nessun altro settore è stato così all’avanguardia nella battaglia contro il COVID-19 come l’industria alimentare che ha dovuto portare, letteralmente, il cibo in tavola a miliardi di persone in tutto il mondo durante il lockdown.

    Per Manhattan Associates non sorprende che, essendo stata in prima linea, l’industria alimentare di oggi abbia un aspetto molto diverso da quello che aveva a inizio anno. Mentre il retail di seconda necessità sta tornando in tutto il mondo, è giunto il momento per i food retailer di fare un bilancio dei risultati ottenuti fino a oggi e di chiedersi: come appare la “nuova normalità”? E come possono i food retailer soddisfare le nuove aspettative dei consumatori?

    Adattarsi a un panorama in cambiamento

    In primo luogo, e più ovviamente, il COVID-19 ha cambiato il look&feel dei supermercati, di tutte le dimensioni: corridoi più ampi (dove possibile); pulizia più frequente di bar e servizi igienici dei clienti; aumento dell’uso dei pagamenti contactless e con carta di credito (facendo sì che i supermercati siano la spinta definitiva verso una società cashless); meno stock in loco e più articoli freschi preconfezionati in vendita (riducendo la possibilità di contagio per via di frutta e verdura sfusa).

    In secondo luogo, il COVID-19 ha avuto un impatto fondamentale sulla psicologia d’acquisto dei beni, in merito al come e al quando. Secondo un recente report digitale di Adobe pubblicato su Forbes, la pandemia ha accelerato la crescita dell’e-commerce di ben sei anni, portando a un aumento della quota complessiva del primo e-commerce mobile e a un aumento significativo di approcci ibridi relativamente nuovi all’acquisto, come quello online con ritiro in negozio (BOPIS – Buy Online, Pickup In Store) o nei punti di ritiro dedicati.

    Inoltre, secondo una ricerca condotta da McKinsey & Company, ci sono stati cambiamenti significativi nel numero di visite che i consumatori sono disposti a fare negli store fisici. Non sorprende che ciò abbia portato a un aumento del paniere, sottolineando la volontà di spendere di più per ogni visita fisica così da ridurre i rischi legati alla frequentazione di spazi e trasporti pubblici.

    Mentre la tradizionale narrazione intorno alla psicologia dei consumatori e alle abitudini di spesa continua a trasformarsi in un approccio più ibrido e pragmatico, il settore alimentare deve evolvere per adattarsi al nuovo panorama. Ci sono quindi alcune questioni chiave che devono essere prese in considerazione: come si presenta in realtà la “nuova normalità”? E cosa questo significherà per le basi del settore dal punto di vista della customer experience e della supply chain?

     

    Il boom dell’e-commerce è qui per rimanere

    Questa vera e propria esplosione accelerata dal COVID-19 non scomparirà presto. Insieme alla crescente popolarità di modalità di acquisto come BOPIS e il ritiro in luoghi specifici, l’industria alimentare post-COVID-19 dovrà concentrarsi su due aree chiave: mettere al centro della propria offerta una vera e autentica esperienza omnichannel del cliente e disporre di soluzioni tecnologiche scalabili e agili che forniscano ai team di gestione di magazzino, DC, supply chain e trasporti la flessibilità e la scalabilità per innovare.

    Mentre molti nel settore alimentare hanno visto crescere rapidamente il business dell’e-commerce, anche la realizzazione di esso è colmo di una serie di sfide. In primo luogo, rappresenta un costo molto più elevato per il retailer, il che significa che devono considerare opzioni di prelievo più efficienti (a volte automatizzate, a volte robotizzate) nei loro centri di distribuzione e nei dark store, ove possibile.

    In secondo luogo, l’e-commerce offre al consumatore molte più opzioni di servizio. Che si tratti di slot per la consegna a domicilio, BOPIS, punti di ritiro o suggerimenti per gli articoli out of stock, tutte queste modalità richiedono sistemi in grado di collaborare e comunicare da un livello di stock base, fino al picking, al trasporto, alla consegna e alle comunicazioni con i clienti.

     

    Il futuro è luminoso. Il futuro è omnichannel

    Nessuna area del commercio globale è stata lasciata intatta dal COVID-19, eppure, ancora oggi, c’è l’opportunità di rinvigorire e rimodellare il panorama industriale.

    Efficaci metodi di e-commerce e di realizzazione ibrida, insieme a vere e proprie capacità omnichannel, costituiranno la base di questo processo rigenerativo per il retail globale (compreso il settore alimentare) e per i suoi miliardi di clienti in tutto il mondo.

    Nonostante le sfide che molti nel settore alimentare hanno dovuto affrontare negli ultimi quattro mesi, la tecnologia rimane una delle principali priorità, secondo i risultati del report annuale di Retail Week. Quindi, mentre finalmente guardiamo avanti verso un futuro post-coronavirus, chiedetevi questo: “Le soluzioni ERP attuali sono adatte allo scopo in un contesto industriale così dinamico e veloce?”

    agroalimentare alimentare Manhattan McKinsey
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare