• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»I vantaggi dell’uso della stampa 3D

    I vantaggi dell’uso della stampa 3D

    By Redazione BitMAT08/07/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Reichelt elektronik tra i principali distributori europei online di elettronica e tecnologie IT, ha analizzato l’utilizzo della stampa 3D nello scenario industriale italiano, a partire dai vantaggi per le aziende e senza trascurare gli ostacoli da superare

    stampa 3D
    stampa 3D

    Negli ultimi anni, la stampa 3D ha conquistato l’attenzione di molte realtà industriali. In collaborazione con OnePoll, Istituto di ricerca britannico, Reichelt elektronik annuncia i dati di una indagine condotta su un campione di 250 responsabili delle decisioni aziendali in Italia, ma anche dipendenti e manager del mondo della progettazione, sviluppo e tecnologia. Tra le principali aziende coinvolte vi sono realtà italiane operanti in settori quali il manifatturiero, la logistica, il farmaceutico, l’energy, l’IT e l’ICT.

    Stampa 3D: uno standard di produzione

    Quasi l’80% delle realtà aziendali ha affermato di utilizzare la stampa 3D nella produzione; tra queste, quasi il 73% possiede, presso la propria azienda, tutti gli strumenti necessari per la produzione interna di tutte le parti. Questa stampa si applica principalmente allo sviluppo di prototipi  ed alla produzione di modelli visivi, ma viene anche utilizzata per la produzione, in piccole serie, di prodotti e pezzi di ricambio su misura, protesi, impianti e componenti.

    I filamenti più comuni 

    La maggior parte delle aziende, ovvero circa l’82% degli intervistati, ha dichiarato di avvalersi principalmente di filamenti plastici come ABD, PLA o PETG. Molto diffusi sono anche i materiali compositi, utilizzati da più del 57% delle aziende italiane. Seppur più costoso, l’utilizzo di metalli è una scelta di quasi il 30% delle industrie italiane. Tra i materiali meno utilizzati nel processo di stampa (28%) vi sono la ceramica, la cera, la resina sintetica o la carta; il cemento, infine, è attualmente utilizzato come materia prima solo dal 5% delle imprese.

    Inoltre, un discreto numero di industrie desidera una gamma di materiali più varia e assortita, con elementi quali silicone (FQM), legno o simili, tessuti, vetro, materie prime refrattarie, carbonio, principi attivi e materiali ausiliari per le pillole, la gomma e gli alimenti.

    Velocità e precisione: gli elementi da migliorare

    Alla domanda sulle principali difficoltà che le aziende riscontrano nell’utilizzo di tecniche di stampaggio 3D, il 30% ha risposto che la realizzazione di questa tipologia di stampe richiede tempi troppo lunghi, oltre a manutenzione e filamenti molto costosi. Inoltre, circa il 24% riscontra difficoltà nella realizzazione dei formati richiesti, a causa di cavità o limitazioni di dimensioni.

    Queste carenze suggeriscono che la tecnologia informatica e le opzioni di applicazione devono ancora essere sviluppati e migliorati notevolmente. Più la tecnologia avanza e più sarà elevato il know-how degli utenti, minore potrà essere il margine di errore.

    Il potenziale della stampa 3D per l’uscita dalla crisi

    Un buon numero di aziende, più del 41%, prevede di investire maggiormente nella stampa 3D e di espandere l’uso di questa tecnologia all’interno della propria organizzazione. Circa il 50%, invece, ha dichiarato di aver pianificato di investire in quest’ambito come diretta conseguenza della crisi da coronavirus. Molti vedono in questa opportunità un modo per compensare quanto perso a causa della crisi, facendo leva sul risparmio e sulla possibilità di ampliare la propria offerta.

    In generale, quasi il 45% degli intervistati italiani considera la produzione interna un modo efficace per superare i ritardi della catena di approvvigionamento o la carenza di rifornimenti.

    Secondo quanto emerso dall’analisi, per il 60% vi è un notevole incremento in termini di produttività, seguito dal 58% delle aziende che vede la possibilità di espandere la propria gamma prodotti, sviluppare nuove aree di business (55%) e risparmiare dal punto di vista economico (51%).

    I dati dimostrano come le aspettative sul futuro della stampa 3D e il suo forte potenziale siano confermati. Sarà dunque entusiasmante vedere come si svilupperanno le possibilità tecniche e la diffusione in Italia e se le aspettative per questa tecnologia saranno confermate. Al momento, quest’indagine suggerisce che ci sono alcuni segnali positivi in merito.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024

    Cold Metal Fusion – CFM: come funziona?

    11/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.