• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Costruttori di macchinari e System Integrator diventano “specialisti AI”
    • PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione
    • Crazy Time: la ruota dei programmi TV prende vita nel gioco
    • Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero
    • Il Radar Q90R2 di Banner, nuovo, robusto, configurabile e preciso
    • La tua fabbrica è resiliente?
    • KEBA Industrial Automation: partnership con HMK nel Regno Unito
    • Come costruire una rete OT a prova di hacker?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Concorso AVEVA: iscrizioni aperte per l’edizione 2023

    Concorso AVEVA: iscrizioni aperte per l’edizione 2023

    By Redazione BitMAT20/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Formazione e Ingegneria 4.0 nel segno di un’industria sostenibile. È questo il tema centrale del concorso accademico AVEVA Process Simulation.

    concorso-aveva

    Lavorare e impegnarsi per un’industria più sostenibile con il supporto della tecnologia è l’obiettivo che i leader mondiali si stanno ponendo. AVEVA, specialista globale nel settore del software industriale, che promuove la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha aperto le iscrizioni del concorso AVEVA Process Simulation Academic Competition.

    Il concorso annuale di AVEVA, aperto agli studenti di ingegneria chimica di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Svizzera e UE, è l’occasione per dimostrare le proprie capacità nel design di nuovi impianti e nella simulazione dei processi produttivi e delle attività di training degli operatori, tramite l’uso del software AVEVA Process Simulation, sviluppato per progettare e ottimizzare attrezzature, processi e impianti industriali.

    I premi in palio al concorso AVEVA Process Simulation 2023

    I partecipanti al concorso AVEVA sono invitati ad affrontare problemi di sostenibilità reali con il software di ingegneria di processo e a presentare i propri progetti a una giuria selezionata che valuterà tutte le candidature. Sulla base del punteggio assegnato, possono provare ad assicurarsi uno stage presso AVEVA o vincere un premio in denaro di 3.000 dollari.

    La sfida di quest’anno riguarda la produzione e il trasporto di idrogeno in modo pulito e sostenibile. Utilizzando il software AVEVA, gli studenti lavoreranno con lo stesso strumento attualmente in uso nelle più grandi aziende chimiche al mondo, arricchendo le proprie competenze in materia di simulazione di processo.

    Il concorso AVEVA Process Simulation è un software cloud-enabled che, grazie alla facilità d’uso e alla semplicità di connessione dei dati, consente ai team di ingegneri di valutare più idee, più velocemente. Le metriche sui gas serra integrate direttamente nei modelli aiutano a mettere la sostenibilità al centro dell’ingegneria di processo.

    Il futuro è nelle mani delle nuove generazioni di ingegneri

    Mihaela Hahne, Sr Director Sales Development – Academia di AVEVA, ha dichiarato: “Come fornitore di software industriali, AVEVA si impegna a ispirare gli ingegneri chimici a contribuire a risolvere le sfide della sostenibilità nel mondo fin dalle prime fasi della loro carriera. Il concorso accademico AVEVA 2023 è progettato per incoraggiare gli studenti a sviluppare competenze professionali e a risolvere problemi ingegneristici reali“.

    L’iniziativa accademica di AVEVA svolge un ruolo significativo nello sviluppo della nuova generazione di ingegneri, perseguendo l’obiettivo di guidare una crescita industriale sostenibile e inclusiva.

    Un’iniziativa dal successo assicurato

    Nell’anno accademico 2021-2022 furono più di 100 le iscrizioni registrate al concorso AVEVA Process Simulation Academic Competition. In quell’occasione, parteciparono all’evento 46 squadre di quattro persone ciascuna e 32 studenti singoli provenienti da 20 università degli Stati Uniti, mentre sul fronte europeo i partecipanti furono 59 studenti e 53 squadre.

    Mihaela Hahne ha aggiunto: “Abbiamo assistito a risultati notevoli negli anni. Crediamo che, collaborando con le università, possiamo contribuire a progettare e costruire insieme un futuro sostenibile. Gli studenti di oggi daranno forma al futuro del nostro pianeta e affronteranno le sfide poste da un clima in continua evoluzione“.

    AVEVA AVEVA Process Simulation Academic Competition concorsi eventi formazione industria sostenibile ingegneri
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il ruolo della simulazione nello sviluppo dei motori elettrici

    01/06/2025

    Scopriamo le novità di PTC: come rafforza la crescita di Onshape

    20/05/2025

    Michelin sceglie Sentinel di Thales per il software di simulazione

    24/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Tendenze

    Costruttori di macchinari e System Integrator diventano “specialisti AI”

    13/06/2025

    Crazy Time: la ruota dei programmi TV prende vita nel gioco

    13/06/2025

    Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero

    13/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.