• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?
    • Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA
    • PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras
    • Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo
    • Zebra è all’Italian Machine Vision Forum
    • Cloud Computing centrale per la digitalizzazione
    • La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?
    • Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Come simulare la progettazione di una turbina?

    Come simulare la progettazione di una turbina?

    Di Massimiliano Cassinelli28/09/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Simcenter consente di simulare qualsiasi turbina, permettendo ai progettisti di analizzare ogni singolo dettaglio per comprendere, con un realismo assoluto, persino il flusso d’aria secondario.

    La ricerca e l’ottimizzazione delle nuove fonti di energia induce i progettisti a studiare ogni singolo dettaglio di un sistema di produzione, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza dell’intero impianto. Alcune tecnologie, come le turbine a gas, presentano però una serie di complessità che, sinora, hanno indotto i progettisti a lavorare su valori teorici, senza disporre di un affidabile strumento di simulazione dei singoli dettagli di una turbina. Anche le piattaforme di simulazione sviluppate internamente, in molti casi, si sono rivelate insufficienti, sia per i limitati budget messi a disposizione dei team di Ricerca & Sviluppo, sia per l’effettiva impossibilità di realizzare una soluzione altamente performante partendo dalla conoscenza effettiva di un numero relativamente limitato di turbine.

    Da qui l’idea di Siemens di sfruttare il proprio patrimonio di conoscenze per arricchire la piattaforma di simulazione Simcenter, come viene anticipato in questa sintesi video e approfondito nel webinar scaricabile gratuitamente,

    Simcenter consente di simulare qualsiasi turbina, permettendo ai progettisti di analizzare ogni singolo dettaglio per comprendere, con un realismo assoluto, persino il flusso d’aria secondario. Nel video, inoltre, si scopre come è possibile simulare addirittura la temperatura dell’olio di lubrificazione in ogni singolo punto della macchina, andando così a lavorare nelle aree in cui è davvero necessario smaltire una maggiore quantità di calore. Anche per questo, come spiegato nel video, Siemens mette a disposizione una serie di librerie specifiche per la progettazione di ogni singolo componente, come valvole, attuatori e scambiatori di calore, che vengono applicate alla geometria della valvola oggetto dello studio, in quanto il progetto può essere importato direttamente dal CAD aziendale.

    Oltre alla sintesi qui proposta, l’intero webinar tecnico può essere scaricato gratuitamente a questo link.

    Turbina turbine video Webinar
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    La grande sfida: l’IA generativa soppianterà la manodopera?

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Sicurezza OT e assicurazioni: quali sono i veri rischi?

    01/10/2023

    Ispezioni delle gallerie sotterranee: ci pensa SEGULA

    30/09/2023

    PLM trasparente, flessibile ed adattabile secondo Aras

    29/09/2023

    Mitsubishi Electric new controller: la digitalizzazione cambia passo

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare