• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Altair HyperWorks 2023: una novità assoluta nel computer-aided engineering

    Altair HyperWorks 2023: una novità assoluta nel computer-aided engineering

    By Redazione BitMAT19/10/2023Updated:20/10/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Altair annuncia la release di Altair® HyperWorks® 2023: una novità assoluta nell’ambiente aperto del computer-aided engineering (CAE)

    Confermandosi leader mondiale nella simulazione computazionale e nell’intelligenza artificiale, Altair ha annunciato la release di Altair® HyperWorks® 2023. Questo aggiornamento della piattaforma di progettazione e simulazione di Altair rappresenta un salto di qualità nella tecnologia, offrendo una soluzione integrata che semplifica i flussi di lavoro e migliora l’esperienza degli utenti.

    “Il lancio della suite Altair HyperWorks 2023 rappresenta una pietra miliare per le capacità di progettazione e simulazione della suite Altair che sicuramente rivoluzionerà il nostro portafoglio”, ha dichiarato James R. Scapa, fondatore e amministratore delegato di Altair. “Siamo riusciti a combinare con successo la potenza dell’analisi computazionale con l’AI e l’HPC, portando i nostri strumenti verso nuovi orizzonti ed offrendo agli utenti una potenza e una flessibilità mai viste prima, per consentire loro una trasformazione digitale efficace e renderli pronti per le sfide del futuro”.

    Altair HyperWorks 2023 è la piattaforma CAE disponibile sul mercato più completa, potente, versatile e aperta. Altair Hyperworks 2023 offre agli ingegneri di tutti i livelli una suite di prodotti per la progettazione e la simulazione adatti ad un’ampia gamma di settori, tra cui quelli automobilistico, aerospaziale, elettronico e molti altri ancora.

    Miglioramenti a 360 gradi su tutta la piattaforma

    Questa versione introduce moltissimi miglioramenti a 360 gradi su tutta la piattaforma, tra cui una nuovissima esperienza d’uso, velocità ai massimi livelli, un’architettura aperta e programmabile e flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale. La sua interfaccia moderna, combinata con le più moderne API Python, consente a sviluppatori e utilizzatori di integrare le soluzioni in maniera estremamente semplice, massimizzando il potenziale tecnologico della piattaforma.

    Tutti i solutori Altair HyperWorks 2023, tra cui Altair® OptiStruct®, Altair SimSolid®, Altair® Feko® e altri ancora, presentano nuove e significative funzionalità per superare la concorrenza. Inoltre, Altair ha lanciato l’Altair Simulation Cloud Suite per la gestione dei dati di simulazione, che è diventata estremamente importante con l’integrazione dell’intelligenza artificiale che sfrutta i dati sintetici. Infine, Altair HyperWorks 2023 contiene la prima versione di Altair® HyperMesh® CFD, con particolare attenzione all’aerodinamica esterna.

    Un nuovo modo di immaginare il design

    Dotata di una nuovissima interfaccia modulare che enfatizza l’interoperabilità, Altair HyperWorks 2023 offre agli ingegneri la possibilità di esplorare agilmente un maggior numero di opzioni di progettazione per prendere decisioni più rapide e consapevoli, il tutto in un ambiente integrato e senza soluzione di continuità. La gestione estremamente semplice e allo stesso tempo leggera delle entità in fase di modellazione aumenta le prestazioni grafiche. Consentendo un multitasking efficace sugli assiemi, si concentra al contempo su dettagli specifici nei sottoassiemi. L’utilizzo di ambienti di calcolo ad alte prestazioni (HPC) supporta simulazioni complesse su larga scala, favorendo un’analisi più approfondita e una collaborazione più rapida a livello globale.

    Altair abbraccia l’AI

    La piattaforma, grazie all’integrazione dell’IA, democratizza la simulazione e la generazione di nuovi design, guidando gli ingegneri attraverso flussi di lavoro in grado di automatizzare attività complesse, identificare i principali trend e tendenze dei dati, ottenendo previsioni più accurate. Con Altair HyperWorks 2023, gli utenti possono creare modelli AI personalizzati a partire da modelli e dataset di simulazioni precedenti oltre che ottenere modelli ridotti per l’ottimizzazione dei parametri di sistema, il tutto sfruttando il cloud per una gestione del carico di lavoro senza soluzione di continuità.

    Accelerare l’Innovazione

    Le aziende che si serviranno della nuova piattaforma, potranno portare i loro prodotti sul mercato più rapidamente grazie a uno strumento aperto e programmabile. Altair HyperWorks offre infatti la flessibilità e la scalabilità necessarie per personalizzare i flussi di lavoro, integrarsi con una serie di software sia proprietari Altair che di terze parti e aumentare la produttività attraverso l’automazione. Gli utenti possono sfruttare le API Python e godere di una perfetta integrazione con i sistemi di gestione dei dati di prodotto e con solutori di diverse discipline, tra cui l’analisi strutturale a elementi finiti, la fluidodinamica computazionale (CFD), la dinamica multibody, la simulazione elettromagnetica e l’automazione della progettazione elettronica (EDA).

    I miglioramenti sui prodotti presenti in Altair HyperWorks 2023 includono:

    • Altair® Inspire™ possiede ora nuove straordinarie funzionalità di gestione geometrica, per creare e ottimizzare strutture reticolari leggere. È ancora più efficace grazie ad una tecnologia di visualizzazione e rendering all’avanguardia, che evidenzia l’approccio pionieristico della piattaforma alla progettazione guidata dalla simulazione.
    • Altair HyperMesh offre impareggiabili capacità di pre-post processing attraverso strumenti basati sull’intelligenza artificiale e flussi di lavoro di progettazione e ottimizzazione di nuova generazione. La sua architettura aperta supporta API Python e si integra perfettamente con sistemi e solutori di terze parti.
    • Altair HyperMesh CFD integra nuove funzionalità che semplificano i flussi di lavoro per il setup di simulazioni CFD in un ambiente unificato, dotato di strumenti di modellazione geometrica, un tool di CAD Wrapper migliorato e capacità nell’automazione dei processi. Introduce un flusso di lavoro end-to-end per risolvere le problematiche legate al flusso dei fluidi esterni e al rumore ambientale attraverso simulazioni avanzate di aerodinamica di condotti, ambienti e ventole.
    • Altair® SimLab® continua ad emergere come la piattaforma multifisica migliore della categoria, in particolare per l’elettronica e l’EDA, specialmente adesso che il mercato si sta spostando verso la tecnologia 3D-IC.
    • Altair Simulation Cloud Suite (SCS) fornisce un gateway sicuro per la gestione dei processi e dei dati di simulazione, sottolineando ulteriormente la robustezza della piattaforma.
    • Altair® Twin Activate™, la base della soluzione digital twin di Altair, fornisce agli ingegneri strumenti completi per creare e gestire i digital twin.
    • Altair SimSolid, l’ambiente che più facilita la transizione dal CAD alla simulazione, fornisce risultati fino a 25 volte più veloci rispetto ai solutori tradizionali a elementi finiti. Elimina la necessità di eseguire complesse operazioni di preparazione della geometria e della mesh e offre inoltre un’alternativa basata su cloud.
    Altair Altair HyperWorks 2023 Cae computer-aided engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.