• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    • Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro
    • Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    Altair HPCWorks 2026: AI, GPU e calcolo quantistico per l’HPC del futuro

    By Redazione BitMAT23/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Altair annuncia Altair HPCWorks 2026, l’ultimo aggiornamento della piattaforma per il calcolo ad alte prestazioni e il cloud

    Altair-HPCWorks-2026

    Altair, specialista globale nella computational intelligence, ha annunciato significativi miglioramenti alla piattaforma di HPC e cloud Altair HPCWorks. La nuova versione di Altair HPCWorks 2026 consente di accelerare i risultati grazie a nuove funzionalità e miglioramenti, tra cui un’integrazione e un utilizzo delle GPU potenziati, strumenti e supporto ampliati per l’intelligenza artificiale e il machine learning, e una reportistica estesa che permette agli utenti di comprendere, regolare e ottimizzare i propri ambienti HPC.

    Integrazione potente di AI e GPU in Altair HPCWorks 2026

    Le soluzioni Altair HPCWorks sono progettate tenendo conto dei carichi di lavoro di AI, con un ampio supporto per le GPU e un connettore Kubernetes aggiornato. Altair HPCWorks 2026 introduce nuove funzionalità, tra cui l’integrazione con Jupyter Notebook per l’addestramento di modelli di AI e machine learning. Poiché il calcolo accelerato tramite GPU è fondamentale per le attività ad alta intensità di dati, gli strumenti Altair sono ottimizzati per supportare in modo efficiente la rilevazione e l’ottimizzazione delle GPU. Altair HPCWorks supporta gli acceleratori NVIDIA, AMD e Intel, offrendo agli amministratori IT un’integrazione rapida delle GPU e una reportistica avanzata.

    Via libera all’HPC basato su agenti intelligenti

    L’avvento di strumenti di AI intelligenti aiuta gli utenti a ottenere risultati più rapidi, senza la necessità di competenze approfondite in ambito IT o di pianificazione. L’HPC basato su agenti intelligenti utilizza l’AI per automatizzare le operazioni e ottenere risposte più velocemente, grazie a una pianificazione intelligente e a una selezione della memoria ottimizzata per i carichi di lavoro.

    Altair HPCWorks sfrutta funzionalità assistite dall’AI, tra cui una nuova funzione di previsione delle risorse di memoria basata su AI che semplifica l’invio dei job e ottimizza l’utilizzo delle risorse. L’integrazione con piattaforme come Altair RapidMiner consente agli utenti di creare modelli di AI personalizzati, addestrati in base ai singoli carichi di lavoro.

    Calcolo ibrido classico e quantistico

    La frontiera del calcolo quantistico promette di accelerare in modo radicale l’elaborazione e di portare lo sviluppo tecnologico a un nuovo livello. Sebbene il calcolo quantistico debba ancora superare ostacoli significativi, viene già utilizzato insieme all’HPC classico: entrambe le tecnologie eccellono in tipi diversi di sfide e i flussi di lavoro ibridi classico-quantistici mostrano grande potenziale in ambito scientifico, ingegneristico e finanziario. Altair HPCWorks 2026 rende possibile eseguire in modo efficiente nuovi flussi di lavoro ibridi quantistico-classici, capaci di rilevare schemi complessi e mutevoli, come le transazioni fraudolente con carte di credito.

    Ulteriori novità introdotte in Altair HPCWorks 2026

    Le nuove funzionalità e gli aggiornamenti della suite Altair HPCWorks includono report ampliati, miglioramenti alla dashboard dei cluster e un’integrazione più stretta all’interno di Altair HPCWorks, oltre che con ulteriori soluzioni Altair per solver e data analytics. Gli utenti Windows dispongono di un nuovo client desktop che consente un accesso semplice agli strumenti HPC, mentre gli amministratori IT possono utilizzare un’API di streaming per creare automazioni che rispondono in tempo reale ai cambiamenti nel cloud, tra le altre funzionalità disponibili. Altair HPCWorks 2026 include inoltre miglioramenti in termini di sicurezza, prestazioni e funzionalità.

    Dichiarazioni

    “Il panorama tecnologico sta evolvendo rapidamente e stiamo adattando le soluzioni Altair per supportare i più recenti carichi di lavoro di AI, machine learning, data analytics, EDA e persino calcolo quantistico”, ha dichiarato Sam Mahalingam, Chief Technology Officer di Altair. “Ora, in quanto parte di Siemens, possiamo spingere la tecnologia ancora oltre, con la piattaforma leader del settore Altair HPCWorks che diventa elemento chiave di un HPC intelligente e basato sui dati”.

    aggiornamenti Altair Altair HPCWorks GPU HPC intelligenza artificiale (AI) quantum computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Designcenter Solid Edge si evolve con nuove funzionalità AI e cloud

    23/10/2025

    ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices

    22/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato

    23/10/2025

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.