• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Altair e Cranfield University: accordo per nuove tecnologie

    Altair e Cranfield University: accordo per nuove tecnologie

    By Redazione BitMAT30/01/2025Updated:31/01/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni di Altair aiutano studenti e startup a sviluppare innovazioni di ultima generazione nei settori aerospaziale e della robotica

    altair_newsroom_nr_cranfield-university-mou_social

    Altair e la Cranfield University hanno firmato un accordo per esplorare ed espandere l’utilizzo di Intelligenza Artificiale (AI), simulazione, e data analytics all’interno delle industrie aerospace e robotica. Le organizzazioni supporteranno anche studenti, ricercatori e startup che desiderino sfruttare il potenziale dell’intelligenza computazionale in questi settori.

    “La Cranfield University è un leader riconosciuto e innovatore nel settore aerospaziale e oltre” ha dichiarato Pietro Cervellera, senior vice president of Aerospace and Defense di Altair. “Questo accordo è solo il primo passo nello sviluppo di nuove scoperte e nel supporto alle organizzazioni di ogni tipo per esplorare l’immenso potenziale della simulazione, dell’analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale nel settore aerospaziale.” 

    “Siamo entusiasti di collaborare con Altair per individuare modi in cui possiamo integrare le tecnologie a supporto degli studenti e dei loro progetti di ricerca, oltre ad accelerare le startup già attive con Cranfield,” ha dichiarato il professor Antonios Tsourdos, direttore di AI, robotica e spazio presso la Cranfield University. “Ci aspettiamo grandi risultati dai nostri sforzi congiunti e siamo lieti di lavorare con gli esperti di Altair per promuovere l’innovazione aerospaziale di nuova generazione.”

    Una sinergia strategica

    L’accordo arriva in un momento in cui la convergenza di intelligenza artificiale , machine learning, data analytics e simulazione è sempre più cruciale per lo sviluppo di nuove innovazioni in settori come l’esplorazione spaziale autonoma, l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni e la difesa.

    La Cranfield University è una delle più accreditate università a livello mondiale e vanta un’esperienza di fama internazionale nella ricerca e nell’innovazione aerospaziale. È l’unica università in Europa a disporre di un proprio aeroporto e pista di atterraggio ed è il maggior fornitore nel Regno Unito di corsi di laurea magistrale accreditati in ambito aerospaziale e spaziale.

    Per saperne di più sulle capacità di Altair nel settore aerospaziale, visita https://altair.com/altair-rapidminer-it. Per saperne di più sulla Cranfield University, visita https://www.cranfield.ac.uk/.

     

    Altair Cranfield University industria aerospace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.