• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Costruttori di macchinari e System Integrator diventano “specialisti AI”
    • PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione
    • Crazy Time: la ruota dei programmi TV prende vita nel gioco
    • Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero
    • Il Radar Q90R2 di Banner, nuovo, robusto, configurabile e preciso
    • La tua fabbrica è resiliente?
    • KEBA Industrial Automation: partnership con HMK nel Regno Unito
    • Come costruire una rete OT a prova di hacker?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Altair firma una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea

    Altair firma una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea

    By Redazione BitMAT15/11/2024Updated:20/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I software Altair verranno resi disponibili alle aziende tramite il programma EPIC “ESA Partnership Initiative for Commercialisation”

    Altair_Newsroom_ESA

    Con una intesa, Altair mette la tecnologia aerospaziale di Altair® HyperWorks® e Altair® RapidMiner®  a disposizione di tutte le startup, le aziende, i centri di ricerca e le università europee che collaborano con l’ESA o che sviluppano tecnologie con il supporto dell’ESA. Cos’ Altair ha siglato un accordo di collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), attraverso la ESA Partnership Initiative for Commercialisation (EPIC).

    “L’ESA rappresenta un punto di riferimento per chiunque operi nel settore spaziale in Europa e nel mondo e lavora costantemente con le sue agenzie locali per promuovere l’innovazione all’interno dei suoi programmi. Per Altair, la collaborazione con l’ESA rappresenta l’incontro tra due pionieri dell’industria aerospaziale”, ha dichiarato Pietro Cervellera, Senior Vice President Aerospace & Defense di Altair. “Siamo lieti di collaborare con l’ESA e di offrire l’accesso alle nostre soluzioni di simulazione, AI e analisi dei dati. I nostri strumenti aiutano ad accelerare l’esplorazione di idee rivoluzionarie e a ridurre i tempi e i rischi, contribuendo alla nostra missione di creare un’industria aerospaziale più sicura, connessa e sostenibile.”

    Nell’ambito del programma EPIC, la tecnologia ingegneristica basata sull’AI di Altair consentirà alle startup supportate dall’ESA, di sviluppare e testare più velocemente i propri prodotti, dando loro l’opportunità di creare “minimum viable products” (MVP) in tempo minore – un passo fondamentale per ottenere finanziamenti e raggiungere la commercializzazione. In particolare, l’iniziativa consente alle startup aerospaziali di accedere alle tecnologie di simulazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale utilizzate dalle principali organizzazioni aerospaziali del mondo, alla consulenza e al supporto tecnico di Altair.

    Le innovazioni spaziali portano la firma di Altair

    “Con quasi 40 anni di esperienza in questo settore, l’ampio portafoglio tecnologico di Altair svolge un ruolo di primo piano in innumerevoli organizzazioni in tutto il mondo”, ha dichiarato Joana Kamenova, responsabile EPIC dell’ESA. “Siamo impazienti di contribuire ad espandere la portata della tecnologia Altair in modo che organizzazioni di tutta Europa possano sfruttare gli strumenti migliori della categoria e contribuire a creare la prossima generazione di innovazioni spaziali”.

    Questo accordo con il programma EPIC rafforza ulteriormente lo status di Altair come leader nel settore aerospaziale e il nostro impegno nell’innovazione di questo settore. Grazie ad un portfolio di tecnologie, scalabili ed unificate, e alla forte esperienza nella consulenza, Altair aiuta organizzazioni aerospaziali di ogni tipologia a navigare in un panorama digitale in continua evoluzione e a costruire soluzioni scalabili, in tempi ridotti.

    Istituito nel 2022, il programma EPIC mette in contatto partner aziendali, accademici e istituzionali con le startup sostenute dall’ESA. L’obiettivo è quello di promuovere l’imprenditorialità e migliorare il percorso di commercializzazione delle startup europee semplificando l’accesso alle tecnologie principali. EPIC si rivolge alla più grande rete di innovazione spaziale del mondo, che comprende i Centri di incubazione d’impresa dell’ESA (ESA BIC), i broker tecnologici dell’ESA, ESA Φ-labNET, ESA Φ-lab (ESRIN) e il programma di commercializzazione dell’Osservazione della Terra InCubed, e alle diverse centinaia di startup sostenute da questi programmi. Infine, EPIC mette in contatto i partner EPIC con le startup dell’ESA per ampliare la portata dell’ecosistema dell’innovazione e diversificare ulteriormente l’industria aerospaziale.

     

    Altair EPIC Esa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero

    13/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    11/06/2025

    KEBA Industrial Automation: partnership con HMK nel Regno Unito

    09/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Tendenze

    Costruttori di macchinari e System Integrator diventano “specialisti AI”

    13/06/2025

    Crazy Time: la ruota dei programmi TV prende vita nel gioco

    13/06/2025

    Buyer Journey per le aziende B2B: cos’è e come strutturarla davvero

    13/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.