• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elmec, la squadra della sicurezza
    • ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices

    ADI Power Studio: l’ecosistema di progettazione di Analog Devices

    By Redazione BitMAT22/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices annuncia la disponibilità di ADI Power Studio comprensivo dei tools Power Studio Planner e Power Studio Designer

    ADI-Power-Studio

    Analog Devices, specialista globale nei semiconduttori, ha presentato ADI Power Studio, una famiglia completa di prodotti che offre modellazione avanzata, raccomandazioni sui componenti e analisi dell’efficienza con simulazione.

    L’azienda sta inoltre introducendo le prime versioni di due nuovi strumenti web-based che offrono un’esperienza utente modernizzata, tutti sotto l’ombrello di Power Studio: ADI Power Studio Planner e ADI Power Studio Designer.

    Questi nuovi strumenti, insieme al portfolio completo di ADI Power Studio, che include LTspice, SIMPLIS, LTpowerCAD, LTpowerPlanner, EE-Sim, LTpowerPlay e LTpowerAnalyzer, snelliscono l’intero processo di progettazione dei sistemi di alimentazione.

    I tool Power Studio supportano i progettisti dal concept iniziale fino alla misura e valutazione, consentendo loro di progettare con fiducia ed efficienza.

    I sistemi elettronici odierni richiedono una densità di potenza sempre maggiore, con decine o centinaia di rail di alimentazione e domini di tensione interdipendenti. Questa complessità crea colli di bottiglia e richiede rilavorazioni durante le decisioni architetturali, la selezione dei componenti e la validazione. ADI Power Studio affronta queste sfide fornendo un workflow unificato e intuitivo che aiuta i team di progettisti a prendere decisioni migliori in fase iniziale di progetto, simulando le prestazioni nel mondo reale con modelli accurati e automatizzando output chiave, come la distinta base (BOM – bill of materials) e la generazione di report. Insieme, la famiglia di strumenti può facilitare cicli di sviluppo più brevi, ridurre le rilavorazioni e aumentare la velocità con cui i progettisti immettono sul mercato sistemi ad alta densità di potenza.

    I tools di ADI Power Studio

    • ADI Power Studio Planner: Strumento di nuova generazione web-based per la progettazione della rete di distribuzione dell’alimentazione a livello di sistema, Power Studio Planner offre ai progettisti una visione interattiva della loro architettura di sistema, fornendo chiarezza per modellare la distribuzione di potenza, calcolare le perdite e analizzare facilmente l’efficienza del sistema. Con la ricerca parametrica intelligente e la valutazione dei tradeoff, i team possono prendere decisioni architetturali migliori e più rapide fin dall’inizio del progetto.
    • ADI Power Studio Designer: Potente strumento web-based per la progettazione di alimentatori a livello di IC, Power Studio Designer fornisce raccomandazioni mirate sui componenti, stime delle prestazioni e analisi dell’efficienza personalizzate. Costruito sulla consolidata architettura di progettazione di potenza di ADI, Power Studio Designer offre workflow guidati in modo che gli ingegneri possano impostare i parametri chiave e procedere con sicurezza verso la simulazione, la configurazione e la valutazione. Guidando gli utenti attraverso questi passaggi, gli ingegneri possono costruire modelli accurati per simulare le prestazioni reali con il supporto degli schemi LTspice e SIMPLIS prima di passare all’hardware.

    ADI mantiene l’impegno a supportare il proprio portfolio di strumenti per il power management desktop e online esistenti, inclusi LTspice, SIMPLIS, LTpowerCAD, LTpowerPlanner, EE-Sim, LTpowerPlay e LTpowerAnalyzer, per garantire la continuità ai clienti.

    Disponibilità

    Power Studio Planner e Power Studio Designer sono disponibili da oggi come parte di ADI Power Studio. Questi strumenti rappresentano la prima fase della visione di ADI di offrire ai clienti un workflow di progettazione di potenza completamente connesso, con aggiornamenti e annunci di prodotti in programma nei mesi a venire.

    Dichiarazioni

    “ADI Power Studio è più di un insieme di strumenti: è un ecosistema di progettazione“, ha dichiarato Robert Reay, Vice President e Fellow, Power Products di ADI. “Integrando nuove capacità di progettazione a livello di sistema e a livello di IC in un’unica famiglia di prodotti, stiamo permettendo ai progettisti di snellire la progettazione e l’ottimizzazione della gestione dell’alimentazione, offrendo loro il potenziale per portare le soluzioni ai clienti più rapidamente“.

    ADI ADI Power Studio Designer ADI Power Studio Planner Analog Devices nuove soluzioni progettazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.