• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Strumenti malware pericolosi colpiscono le infrastrutture critiche

    Strumenti malware pericolosi colpiscono le infrastrutture critiche

    By Redazione BitMAT15/04/2022Updated:15/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mandiant presenta una nuova ricerca sugli strumenti malware pericolosi e rari denominati “INCONTROLLER” e rappresentano una minaccia per Ucraina e NATO.

    attacchi malware

    In seguito all’alert diffuso dalla CISA, Mandiant presenta una nuova ricerca su un insieme di strumenti malware di “eccezionalmente rari e pericolosi”, denominati “INCONTROLLER”.

    INCONTROLLER include tre strumenti che consentono all’attaccante di inviare istruzioni a una varietà di diversi dispositivi inerenti al sistema di controllo industriale (ICS), incorporati in differenti tipologie di macchinari in diverse industrie critiche (ad esempio le centrali elettriche, fresatrici, presse industriali utilizzate in molti differenti settori produttivi, ecc). È possibile che ogni strumento possa essere utilizzato indipendentemente, o che l’attaccante possa utilizzare i tre strumenti insieme per attaccare un singolo ambiente.

    Questi strumenti malware possono essere utilizzati per:

    • Fermare macchinari critici;
    • Sabotare processi industriali;
    • Disattivare i controlli di sicurezza per causare la distruzione fisica dei macchinari che potrebbe potenzialmente anche portare alla perdita di vita umane.

    L’autore evidenzia che la funzionalità di INCONTROLLER “è coerente con il malware utilizzato nei precedenti attacchi informatici da parte della Russia”.

    Di conseguenza, gli esperti di Mandiant ritengono che “INCONTROLLER” rappresenti la più grande minaccia per l’Ucraina, gli Stati membri della NATO e altri Stati che stanno rispondendo attivamente all’invasione russa dell’Ucraina”.

    Nathan Brubaker, Director, Intelligence Analysis, Mandiant dichiara: “Mandiant, in collaborazione con Schneider Electric, ha analizzato di recente una serie di nuovi strumenti di attacco focalizzati ai sistemi di controllo industriale (ICS), che abbiamo denominato INCONTROLLER, realizzati per colpire specifici dispositivi di Schneider Electric e Omron, incorporati in diverse tipologie di macchinari utilizzati in differenti settori. INCONTROLLER rappresenta una capacità di attacco informatico di eccezionale rarità e pericolosità, dopo STUXENT, INDUSTROYER e TRITON, come quarto malware focalizzato all’attacco ICS. Gli strumenti malware INCONTROLLER sono molto probabilmente attaccanti di tipo “State Sponsored” e possiedono capacità di interrompere, sabotare e, potenzialmente, distruggere. Non abbiamo la possibilità di attribuire in definitiva il malware ma rileviamo che l’attività è coerente con l’interesse storico da parte della Russia nei confronti degli ICS. INCONTROLLER pone un rischio critico per le organizzazioni che utilizzano questi dispositivi. Le organizzazioni dovrebbero pertanto intraprendere azioni immediate per determinare se i dispositivi ICS presi di mira siano presenti nei propri ambienti e iniziare a prevedere contromisure specifiche da parte del fornitore, metodi di rilevamento e hunting”.

    Informazioni aggiuntive

    • Mandiant ha iniziato a condurre le proprie analisi sugli strumenti malware INCONTROLLER all’inizio del 2022, in collaborazione con Schneider Electric;
    • INCONTROLLER è paragonabile a TRITON, che ha tentato di disattivare un sistema di sicurezza industriale nel 2017; INDUSTROYER, che ha causato un’interruzione di corrente in Ucraina nel 2016; e STUXNET, che ha sabotato il programma nucleare iraniano intorno al 2010;
    • Mandiant sta, inoltre, tracciando due strumenti aggiuntivi che possono essere collegati a questa attività di minaccia, che interessano sistemi basati su Windows;
    • È possibile che questi strumenti possano essere utilizzati per sostenere il ciclo di vita di un attacco INCONTROLLER, sfruttando i sistemi basati su Windows in ambienti IT od OT.
    INCONTROLLER malware Mandiant
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.