• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Infrastrutture critiche sotto attacco

    Infrastrutture critiche sotto attacco

    By Redazione BitMAT28/02/2022Updated:28/02/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Chris Grove, Senior Security Analyst, Nozomi Networks, spiega i rischi dietro ai cyberattacchi contro le infrastrutture critiche

    Pensando alle infrastrutture critiche, come giustamente ricordato da Chris Grove, Senior Security Analyst, Nozomi Networks, gli attacchi DDOS avvengono di continuo, fanno parte dell’ecosistema del crime-ware e della catena di tattiche di cyber-estorsione. La sicurezza informatica è progettata in base al livello e alla tipologia di minaccia, che comprende ransomware, operatori criminali, hacktivisti e altro.

    Ma gli attacchi a livello di stato-nazione sono una questione completamente diversa. La domanda “come resisterebbero le infrastrutture critiche a un attacco informatico (DDOS)” ha una risposta chiara: „dipende“.

    Contro l’attacco di un singolo, l’infrastruttura critica è in grado di resistere. Se si tratta di un gruppo che mira allo stesso obiettivo, l’impatto potrebbe forse limitarsi a un quartiere. Una banda di criminali ben finanziata potrebbe potenzialmente colpire una provincia o una città, per un breve periodo di tempo. Ma alla fine le forze dell’ordine avrebbero la meglio. Dal punto di vista degli attaccanti criminali, dedicare sforzi aggiuntivi per nascondersi, può impattare l’efficacia del loro attacco.

    Per gli stati nazionali la situazione è molto differente. Non c’è bisogno di nascondersi se il cyberspazio diventa una zona di guerra. Cambia inoltre l’obiettivo: non più DDOS ma la distruzione dell’avversario massimizzando il danno inflitto.

    Se fossimo attaccati da uno stato-nazione piccolo e sottofinanziato, la nostra infrastruttura critica reggerebbe, ma potrebbe subire dei danni. Contro uno stato-nazione medio, ben finanziato, i danni sarebbero pressoché certi. Contro uno stato-nazione grande e ben finanziato – come Stati Uniti, Russia e Cina – che ha come obiettivo la distruzione piuttosto che lo spionaggio, pochissime entità sarebbero in grado di resistere.

    Quindi se l’intento è quello di utilizzare il cyberspazio come mezzo per colpire, ci saranno molteplici questioni da affrontare, compreso l’impatto sulla catena di approvvigionamento e sui partner tecnologici critici con conseguenti effetti su DNS, cloud, connettività, ecc.

    Chi ha la responsabilità di proteggere l’infrastruttura critica deve pensare a testare piani di comunicazione alternativi (assicurandosi che il personale critico abbia canali differenti per restare in contatto), e che altri processi di sicurezza siano definiti e pronti a essere messi in atto.

    Dovremmo preoccuparci degli attacchi DDOS sulle nostre infrastrutture critiche? No.

    Dovremmo preoccuparci di un attacco di uno stato-nazione alle nostre infrastrutture critiche? Sì.

     

     

    Chris Grove infrastrutture critiche Nozomi Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!

    29/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.