• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Infrastrutture critiche: serve un monitoraggio ad hoc

    Infrastrutture critiche: serve un monitoraggio ad hoc

    By Redazione BitMAT10/02/2022Updated:11/02/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nozomi Networks richiama l’attenzione sulla vulnerabilità delle infrastrutture critiche del trasporto marittimo rispetto a possibili cyber attacchi.

    infrastrutture critiche

    Le tensioni internazionali sono una dimostrazione lampante dei rischi costanti legati agli attacchi informatici. Le tensioni tra Ucraina e Russia sono un esempio perfetto che evidenzia ulteriormente il pericolo di attacchi contro le infrastrutture critiche.

    Non è possibile collegare a una fonte precisa quelli recenti subiti dalle infrastrutture critiche portuali del Nord Europa. Attualmente, non sembra trattarsi di un attacco ransomware, ma di un attacco rivolto a diverse infrastrutture della stessa tipologia.

    Possiamo però interrogarci sull’origine e le motivazioni di questi gesti. Nei diversi casi, tra cui il porto di Amburgo in Germania, e altri in Olanda e in Belgio, sono soprattutto le infrastrutture petrolifere a essere state prese di mira. Gli attacchi stanno causando con successo carenze e difficoltà di approvvigionamento, e purtroppo sono stati identificati solo a seguito delle interruzioni di servizio registrate.

    Questo evidenzia ulteriormente l’importanza di dotare rapidamente le infrastrutture critiche in Europa di soluzioni di sicurezza adeguate ed efficaci. Inoltre, la risoluzione IMO.428 (98) dell’Organizzazione marittima internazionale, ha incoraggiato gli operatori marittimi a effettuare almeno un audit delle loro infrastrutture a partire da gennaio 2021 allo scopo di identificare le falle esistenti.

    Attacchi mirati di questo tipo possono essere individuati a partire da una serie di deboli segnali di avvertimento. Per poterli identificare, è necessario disporre di soluzioni di osservazione e monitoraggio pensate su misura per gli ambienti industriali e le infrastrutture critiche.

    Quando si parla di trasporto marittimo, il rischio informatico non può essere sottovalutato perché rappresenta un anello fondamentale dell’economia globale.

    di Vincent Dély, Director Technical Sales Engineering EMEA di Nozomi Networks

    attacchi informatici Nozomi Networks sicurezza delle infrastrutture critiche soluzioni di sicurezza trasporto marittimo Vincent Dely
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.