• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Infrastrutture critiche nel mirino degli attaccanti cinesi

    Infrastrutture critiche nel mirino degli attaccanti cinesi

    Di Redazione BitMAT29/05/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo un commento di John Hultquist di Mandiant relativo agli attacchi contro le infrastrutture critiche USA da cybercriminali cinesi.

    infrastrutture-critiche

    Alla luce delle recenti scoperte degli attori della minaccia cinesi che hanno preso di mira le infrastrutture critiche degli Stati Uniti, John Hultquist, Chief Analyst, Mandiant Intelligence – Google Cloud, commenta: “Noi di Mandiant riconosciamo l’attore da una serie di intrusioni che hanno preso di mira obiettivi del trasporto aereo, marittimo e terrestre, così come altre organizzazioni. Le ragioni per cui gli attori prendono di mira le infrastrutture critiche sono molteplici, ma una forte attenzione a questi settori può indicare la preparazione a un attacco informatico dirompente o distruttivo.

    La preparazione non significa però che gli attacchi siano inevitabili. Gli Stati conducono intrusioni a lungo termine nelle infrastrutture critiche per prepararsi a un possibile conflitto, in quanto potrebbe essere troppo tardi ottenerne l’accesso durante il conflitto”, precisa John Hultquist. “Simili intrusioni sono condotte regolarmente nei vari Stati; nell’ultimo decennio, infatti, la Russia ha preso di mira una serie di settori di infrastrutture critiche in operazioni che, a nostro avviso, non sono state progettate per un avere un effetto immediato. La Cina, in passato, ha fatto lo stesso, colpendo il settore dell’oil&gas.

    Queste operazioni contro le infrastrutture critiche sono aggressive e potenzialmente pericolose, ma non indicano necessariamente l’arrivo di attacchi. Un indicatore molto più affidabile del possibile arrivo di un attacco informatico distruttivo e dirompente è il deterioramento della situazione geopolitica. Un attacco informatico distruttivo e dirompente non è solo uno scenario di guerra, questa capacità può essere utilizzata da Stati che cercano alternative al conflitto armato.

    Gli attori cinesi della minaccia informatica sono unici tra i loro simili, in quanto non hanno fatto ricorso ad attacchi informatici distruttivi e dirompenti con regolarità. Di conseguenza”, conclude John Hultquist, Chief Analyst, Mandiant Intelligence – Google Cloud, “la loro capacità non è particolarmente sviluppata e questa attività è una rara opportunità per indagare e prepararsi a questa eventuale minaccia”.

    attaccanti cinesi cyber attacchi cybersecurity John Hultquist Mandiant
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS in crescita in Italia

    26/09/2023

    Audio, Video e IT: la nuova marcatura CE protegge le persone

    09/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare