• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»ESET e il governo ucraino individuano Industroyer2

    ESET e il governo ucraino individuano Industroyer2

    By Redazione BitMAT15/09/2022Updated:16/09/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una collaborazione straordinaria quella tra ESET e il governo ucraino che insieme hanno sventato un massiccio attacco informatico contro l’Ucraina.

    ESET

    I ricercatori di ESET, Robert Lipovský e Anton Cherepanov hanno recentemente presentato una ricerca su Industroyer2, insieme a Victor Zhora, Deputy Director of Ukraine’s State Service of Special Communications and Information Protection (SSSCIP), nel corso della conferenza Black Hat di Las Vegas. È la prima volta che un esperto di cybersicurezza del governo ucraino partecipa a una delle più prestigiose conferenze di ricerca sulla cybersicurezza a livello mondiale.

    La “significativa” presenza di Victor Zhora durante la presentazione di ESET è stata un’ulteriore opportunità per il team di ricercatori, esperti e media di raccogliere informazioni dettagliate sulle potenzialità dell’Ucraina di resistere alla guerra informatica avviata dalla Russia.

    “L’attacco Industroyer2 è stato sventato grazie alla rapida risposta dei difensori ucraini e del CERT-UA. Abbiamo fornito all’Ucraina un’analisi approfondita di questa minaccia, che se fosse andata a buon fine, avrebbe potuto trasformarsi nell’attacco informatico più massiccio dall’inizio dell’invasione. I nostri ricercatori continuano a collaborare per supportare le difese informatiche del CERT-UA”, ha affermato Robert Lipovský, Principal Malware Researcher di ESET.

    All’inizio di quest’anno, i ricercatori di ESET hanno risposto a un incidente informatico che ha colpito un gestore di energia in Ucraina. ESET ha lavorato a stretto contatto con il Computer Emergency Response Team ucraino (CERT-UA) per rimediare e proteggere questa rete di infrastrutture critiche.

    La collaborazione ha portato alla rilevazione di una nuova variante del malware Industroyer che ESET Research, insieme al CERT-UA, ha denominato Industroyer2. Industroyer è un famigerato malware che è stato utilizzato nel 2016 dal gruppo APT Sandworm per interrompere l’energia elettrica in Ucraina. In questo caso, gli aggressori di Sandworm hanno tentato di distribuire il malware Industroyer2 contro le sottostazioni elettriche ad alta tensione in Ucraina. Oltre a Industroyer2, Sandworm ha utilizzato diverse famiglie di malware distruttivi. Queste consistevano in programmi di pulizia dei dischi per i sistemi operativi Windows, Linux e Solaris.

    “Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’umanità non ha mai affrontato sfide così gravi come oggi, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Tuttavia, la guerra parallela nel cyberspazio è una sfida assolutamente nuova. Le conoscenze che abbiamo acquisito con questa ricerca dovrebbero far parte di una conoscenza comune universale che aiuti a difendere il mondo civilizzato da tali minacce. Vorrei esprimere la mia gratitudine a tutti i nostri partner che continuano a sostenerci in questa guerra senza precedenti e nella nostra lotta per la sopravvivenza“, ha aggiunto Victor Zhora.

    attacchi informatici conflitto Russia-Ucraina cybersecurity Industroyer Ucraina
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.