• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Anonymous attacca la compagnia petrolifera statale russa Rosneft

    Anonymous attacca la compagnia petrolifera statale russa Rosneft

    By Redazione BitMAT15/03/2022Updated:15/03/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Toby Lewis di Darktrace commenta l’attacco hacker da parte di Anonymous nei confronti della filiale tedesca della Rosneft.

    Anonymous

    Gli hacker di Anonymous hanno attaccato la filiale tedesca della compagnia petrolifera statale russa Rosneft, trafugando 20 Terabyte di dati. Il gruppo hacker ha dimostrato il successo dell’attacco pubblicando screenshot che mostrano l’azione di wiping contro iPhone aziendali e almeno un file server.

    Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace, commenta in questo modo l’accaduto:
    “Alcune fonti affermano che il “ramo” tedesco di Anonymous si è infiltrato con successo nella filiale tedesca della compagnia petrolifera statale russa Rosneft, rubando oltre 20 Terabyte di dati. Dobbiamo considerare che storicamente la Germania è un Paese dipendente dalle esportazioni russe di petrolio e gas. Molti, quindi, sono rimasti sorpresi della decisione del governo tedesco di fermare l’oleodotto NordStream2 allo scoppio della guerra. La filiale tedesca di Rosneft”, continua Toby Lewis, “non sembra essere coinvolta nelle importazioni ed esportazioni Oil&Gas, ma piuttosto in attività di raffinazione e distribuzione interna. Secondo Anonymous, però, operazioni di questo tipo generano ancora un profitto per la società russa, e rendono quindi la filiale un obiettivo valido”.

    “Il gruppo hacker ha dimostrato il successo dell’attacco pubblicando screenshot che mostrano l’azione di wiping contro iPhone aziendali e almeno un file server. L’esatto modus operandi di Anonymous non è stato ancora rivelato”, prosegue l’esperto, “ma la cybergang sembra fare riferimento a password impostate sugli iPhone deboli e facilmente individuabili, insieme all’utilizzo di un File Transfer Protocol (FTP) per esfiltrare i dati senza essere scoperti. Vale la pena osservare che siamo davanti a metodi particolarmente sofisticati o nuovi. È possibile che il wiping abbia portato direttamente alla chiusura della raffineria, o che – più probabilmente – sia stata una conseguenza dell’attuazione del protocollo di risposta agli incidenti, come accaduto con Colonial Pipeline”.

    Il commento di Toby Lewis termina con la seguente affermazione: “Il problema, oggi, è che i cyber incidenti negli ambienti critici non hanno più un peso limitato e non si può più tornare alla vecchia “carta e penna”. Oggi più che mai, chi protegge le infrastrutture critiche nazionali deve essere in grado di bloccare le minacce non appena queste entrano nei sistemi, prima che le operazioni di business siano interrotte e ne derivino gravi conseguenze in termini di blocchi o oscuramenti diffusi”.

    Anonymous attacco informatico Darktrace Rosneft Toby Lewis
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!

    29/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.