• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»SBS supportata da Warrant Hub per LIFE RecOrgFert Plus

    SBS supportata da Warrant Hub per LIFE RecOrgFert Plus

    By Redazione BitMAT10/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Warrant Hub affianca SBS Steel Belt Systems nel progetto europeo LIFE che permette di mettere a punto un nuovo prodotto che riesce ad invertire la desertificazione dei terreni.

    SBS

    SBS Steel Belt Systems, azienda impegnata nella progettazione e costruzione di impianti industriali a nastro d’acciaio inossidabile, ha scelto le competenze professionali di Warrant Hub (Tinexta Group), realtà operante nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata e a sostegno di progetti di innovazione e sviluppo, a supporto del proprio ruolo di coordinatore del progetto europeo LIFE RecOrgFert Plus, del valore di 4.0 milioni di euro.

    Warrant Hub, in particolare, affianca SBS grazie all’attività della sua area ad alta specializzazione European Funding Development (EFD), che assiste aziende ed enti pubblici e privati nella partecipazione a progetti europei di Ricerca e Innovazione e nella loro gestione: in particolare, è già intervenuta nella fase di stesura della proposta progettuale e in quella di costituzione del consorzio di partner, grazie al suo network europeo di relazioni. Inoltre, supporta le attività di Project Management nonché quelle di comunicazione e divulgazione scientifica dei risultati, ad esempio attraverso il sito web.

    L’obiettivo del progetto UE

    LIFE RecOrgFert Plus – finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE con oltre 1,7 milioni di Euro a fondo perduto – prevede lo sviluppo di un innovativo processo produttivo per convertire scarti di buccia e polpa provenienti dalla lavorazione delle arance e rifiuti industriali di zolfo generati dalla desolforazione di gas naturale e petrolio in un fertilizzante organico-minerale di alta qualità. Il nuovo ritrovato sarà in grado di contrastare i fenomeni di desertificazione che già colpiscono l’8% del territorio europeo – soprattutto nelle aree meridionali – restituendo fertilità e produttività a terreni resi alcalini e degradati dal cambiamento climatico e dall’agricoltura intensiva.

    L’innovativo processo produttivo – che viene realizzato in un impianto pilota in Sicilia – si basa su due brevetti della SBS, che con i suoi specifici macchinari riesce a produrre “in continuo” fino a 20.000 ton/anno di fertilizzante: durante il Progetto LIFE ne saranno prodotte 3.000 tonnellate che eviteranno lo smaltimento in discarica di 1.320 tonnellate di rifiuti umidi di arance e consentiranno il recupero di 2.400 tonnellate di zolfo.

    Il fertilizzante permetterà di migliorare la salute del suolo e il rendimento delle colture nonché di ridurre le emissioni di gas a effetto serra grazie al riciclo dei materiali che lo compongono e, allo stesso tempo, alla sostituzione in campo dei fertilizzanti chimici che, in base a recenti direttive UE, non potranno più essere utilizzati a partire dall’anno 2030. La sua efficacia sarà verificata nell’arco di un ciclo biennale su diverse colture (peperoni, pomodori, cipolle, broccoli e frumento duro) dislocate su un’area complessiva di 27 ettari tra Calabria, Abruzzo e la regione greca della Macedonia Centrale (città di Tessalonica).

    Il consorzio di partner

    LIFE RecOrgFert Plus, che dura 42 mesi e terminerà a febbraio 2025, riunisce un consorzio di 5 partner: oltre a SBS, che funge da coordinatore e si occupa della realizzazione dell’impianto pilota presso il proprio stabilimento di Villafranca Tirrena (ME), ne fanno parte le aziende Zolfital, che esercita la funzione di collegamento tra la fase di produzione dello zolfo e il suo utilizzo per il nuovo fertilizzante organico-minerale, e F.lii Branca, che fornisce gli scarti organici da impiegare nel processo. Inoltre, l’istituto ellenico American Farm School e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria contribuiscono rispettivamente all’esecuzione di test di campo in Grecia e alla fase di impostazione, analisi scientifica e di esecuzione e validazione dei test del nuovo fertilizzante con analisi chimiche e biochimiche sui terreni trattati, con conseguente caratterizzazione e certificazione del prodotto.

    “La nostra competenza nello sviluppo di macchinari innovativi ci consente una perfetta collocazione in un progetto che ha elevati obiettivi ambientali, etici ed economici”, dichiara l’ing. Giovanni Calamarà, Presidente di SBS Steel Belt Systems. “Il supporto di Warrant Hub è senz’altro prezioso per consentirci di contribuire al meglio al successo dell’iniziativa e al raggiungimento dei risultati attesi”.

    “Siamo grati a SBS perché, con la sua fiducia, ci consente ancora una volta di collaborare, con la nostra esperienza nella gestione di progetti internazionali, a un’iniziativa europea di grande rilievo, che può risultare determinante per lo sviluppo di pratiche di produzione agricola sostenibili e per la promozione dell’economia circolare”, dichiara Isella Vicini, Direttore della European Funding Development di Warrant Hub – Tinexta Group.

    LIFE RecOrgFert Plus SBS Steel Belt Systems sostenibilità Warrant Hub
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’impegno di Hilti per un futuro a emissioni zero

    03/06/2025

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.