• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • RS Italia annuncia la tavola rotonda del 3 dicembre 2025
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Il futuro del made in Italy viene dal fotovoltaico

    Il futuro del made in Italy viene dal fotovoltaico

    By Redazione BitMAT28/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Gruppo Gabel cresce e si rinnova con un importante investimento nel fotovoltaico e nella sostenibilità energetica

    Gabel 1

    Le scelte portate avanti oggi dal Gruppo Gabel rappresentano la naturale evoluzione di una visione iniziata negli anni ’80, con l’obiettivo di rendere l’azienda sempre più efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile. L’Azienda, punto di riferimento nel settore della manifattura tessile per la casa dal 1957, prosegue così il proprio percorso di crescita e innovazione con un importante investimento in impianti fotovoltaici, in linea con l’impegno aziendale verso la sostenibilità ambientale e la riduzione dell’impatto energetico e ambientale.

    Gabel 2

    Due parchi fotovoltaici di rilievo

    Gli investimenti più recenti del Gruppo Gabel riguardano l’installazione di due parchi fotovoltaici:

    • uno presso lo stabilimento di Buglio in Monte (490 kW)
    • e uno presso lo stabilimento di Rovellasca (370 kW).

    Questi due impianti contribuiranno a coprire una parte significativa del fabbisogno energetico dell’azienda, stimato inizialmente intorno al 15% ma con la possibilità di superare tale previsione grazie all’ottimizzazione dei consumi e all’autoconsumo durante le ore di produzione.

    Gabel 3“Abbiamo ancora tanto da fare ma siamo sulla strada giusta. I primi risultati ci danno fiducia e ci spingono a fare sempre meglio. Gabel non si ferma qui: il nostro futuro è verde”. E’ questo il parere di Michele Moltrasio – Presidente e AD di Gruppo Gabel.

    Il Gruppo Gabel continuerà a monitorare l’efficacia degli impianti e ad adattare le proprie strategie produttive per massimizzare l’impatto positivo di questo investimento, rimanendo fedele alla propria filosofia di sostenibilità e qualità.

     

    Gruppo Gabel impianti fotovoltaici tessile italiano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’impegno di Hilti per un futuro a emissioni zero

    03/06/2025

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    L’energia del futuro sotto attacco

    05/12/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.