• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»Siemens annuncia la collaborazione con Pearl Semiconductor

    Siemens annuncia la collaborazione con Pearl Semiconductor

    By Redazione BitMAT15/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma Symphony AMS di Siemens è stata scelta da Pearl Semi per un nuovo progetto PLL digitale a basso rumore.

    Siemens

    Siemens Digital Industries Software comunica che Pearl Semiconductor, una società di semiconduttori fabless specializzata in prodotti di temporizzazione ad alte prestazioni, ha utilizzato la piattaforma Symphony Mixed-Signal per sviluppare e verificare il suo più recente progetto di PLL (phased locked loop) digitale a bassissimo rumore, che si rivolge a una gamma di applicazioni esigenti come la connettività ad alta velocità, la trasmissione video a banda larga e i mercati delle infrastrutture 5G.

    Sfruttando le veloci prestazioni di simulazione della piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens, Pearl Semiconductor ha ottenuto rapidamente una simulazione accurata per la sua ultima offerta PLL, aumentando i cicli di verifica funzionale di 4 volte. Questa drastica accelerazione ha aiutato Pearl a raggiungere obiettivi aggressivi di time-to-market.

    “Con l’aumento esponenziale dei dati dovuto alla digitalizzazione, la necessità di un aggiornamento mondiale della larghezza di banda e dell’infrastruttura della rete dati sta avvenendo a un ritmo rapido“, ha detto Mohamed Dessouky, Vice Presidente dell’engineering per Pearl Semiconductor. “Le soluzioni di temporizzazione ad alte prestazioni come la nostra ultima offerta PLL giocano un ruolo chiave nell’aumento della larghezza di banda per i circuiti integrati di rete. La nostra nuova architettura PLL assicura una costante soppressione delle frequenze spurie, minimizzando al contempo i contributi di rumore, presenti all’interno della larghezza di banda del PLL, prodotti dalla circuiteria attiva. La progettazione di questi circuiti complessi”, continua Mohamed Dessouky, “richiede una robusta soluzione di verifica a segnale misto, ed è per questo che abbiamo selezionato Symphony Mixed-Signal Platform di Siemens per un’estesa verifica a segnale misto dei nostri progetti PLL. La flessibilità di Symphony per lavorare con i nostri casi d’uso a segnale misto e la facilità d’uso dello strumento hanno portato a una più ampia adozione nei nostri team di verifica e hanno portato a un miglioramento della produttività di 4 volte“.

    Grazie alla tecnologia Analog FastSPICE (AFS) di Siemens, la piattaforma Symphony Mixed-Signal combina il principale simulatore di circuito certificato dalle fonderie con i simulatori HDL (hardware description language) standard del settore per fornire una verifica veloce e accurata di complessi circuiti integrati a segnale misto (IC) su scala nanometrica.

    L’architettura modulare della piattaforma sfrutta il software del simulatore di circuito AFS di Siemens per fornire prestazioni di simulazione a segnale misto eccezionalmente veloci con accuratezza SPICE su scala nanometrica e compatibilità con tutti i principali solutori digitali, compresa la famiglia di strumenti di verifica funzionale Questa di Siemens.

    “La necessità di soluzioni di temporizzazione a banda larga a bassissimo rumore sta diventando critica in molte applicazioni, e le innovazioni a segnale misto come le soluzioni analogiche DSP+ di Pearl sono fondamentali per soddisfare tali requisiti“, ha dichiarato Ravi Subramanian, Vicepresidente Senior e Direttore Generale della divisione IC Verification Solutions di Siemens Digital Industries Software. “Siamo lieti che le nostre piattaforme Analog FastSPICE e Symphony Mixed Signal abbiano svolto un ruolo chiave nello sviluppo da parte di Pearl del suo ultimo progetto PLL digitale a bassissimo rumore“.

    partership Pearl Semiconductor PLL digitale Siemens Digital Industries Software Symphony Mixed-Signal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione

    13/06/2025

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.